Programma 2020:
- Indice cronologico
- Indice per materia
- Indice corsi magistratura onoraria
- Indice corsi rete europea
- Presentazione e criteri di ammissione
- Descrizione dei corsi
Elenco dei corsi 2020:
-
P20001 - Jobs Act dopo cinque anni: un quadro aggiornato della giurisprudenza
-
P20002 - Squilibrio di genere, degenerazione e violenza
-
P20003 - I reati di falso
-
P20004 - Il procedimento indiziario: dalla ricerca alla valutazione della prova
-
P20005 - Il giudice nel tempo difficile dell’informazione globale
-
P20006 - I reati della rete e nella rete. Crimini informatici, reati comuni, condotte ingannevoli
-
P20007 - L’affidamento e il mantenimento dei figli tra vecchi e nuovi modelli
-
P20008 - Effettività della pena e garanzie: due secoli di cultura giuridica europea e il dibattito odierno
-
P20009 - Disciplina e tecnica di effettuazione delle intercettazioni di comunicazioni interpersonali alla luce delle novità normative e del diritto vivente
-
P20010 - Collaborazioni autonome e/o subordinate: il punto della dottrina e della giurisprudenza
-
P20011 - Diritto penale del lavoro: tutele sostanziali e profili procedimentali
-
P20012 - I magistrati onorari (addetti a funzioni penali) nei tribunali ordinari: profili ordinamentali e temi d'interesse del diritto sostanziale e processuale
-
P20013 - Diritto e processo dell’immigrazione
-
P20014 - Gli strumenti del diritto e del processo penale per il contrasto al traffico illecito di rifiuti
-
P20015 - Il sindacato giudiziale sulla legittimità della norma penale, sostanziale o processuale, alla luce delle fonti sovranazionali e della Costituzione
-
P20016 - L’intralcio alle indagini dell’autorità giudiziaria penale: norme sostanziali e tecniche di accertamento
-
P20017 - Diritto e pratica dell’esecuzione civile
-
P20018 - Storia della magistratura italiana
-
P20019 - L’interpretazione penalistica e la legalità penale europea
-
P20020 - L’intelligenza artificiale e la pratica della giurisdizione: organizzazione degli uffici e funzione decisoria
-
P20021 - Le sanzioni processuali, dal principio di tassatività al diritto vivente
-
P20022 - La procedura di concordato preventivo nella dimensione giuridica ed economica
-
P20023 - Il punto sulle impugnazioni penali
-
P20024 - I diritti fondamentali alla luce della Costituzione, della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Convenzione Europea dei diritti dell’Uomo e della giurisprudenza delle Corti
-
P20025 - Il diritto francese (corso in lingua francese)
-
P20026 - Il reato colposo
-
P20027 - Il diritto antidiscriminatorio
-
P20028 - Bioetica e biodiritto
-
P20029 - La responsabilità civile e penale del medico
-
P20030 - Gli accordi di ristrutturazione e di risanamento
-
P20031 - Evasione fiscale, elusione fiscale e ottenimento di indebite erogazioni pubbliche: il quadro penale
-
P20032 - Il processo penale telematico
-
P20033 - Il punto sul sistema delle misure di prevenzione nell'ordinamento italiano
-
P20034 - La tratta di esseri umani ed altre forme di sfruttamento
-
P20035 - Incolpazione preliminare ed imputazione nel processo penale: tecniche di redazione, margini di variazione, sindacato giudiziale
-
P20036 - Il processo civile telematico
-
P20037 - Il regime delle nullità contrattuali, le nullità di protezione ed il principio della buona fede
-
P20038 - Nome, qualità e provenienza dei prodotti: strumenti giuridici di tutela
-
P20039 - Le decisioni sulla fine della propria vita nella prospettiva del diritto penale
-
P20040 - Il governo della magistratura e la dirigenza giudiziaria: prospettiva storica, costituzionale, comparatistica, ordinamentale
-
P20041 - La prova dichiarativa nel processo penale
-
P20042 - Il diritto alla vita privata e familiare (corso in lingua inglese)
-
P20043 - La lingua della giustizia
-
P20044 - Giudizi incidentali di legittimità costituzionale e conflitti tra poteri: il giudice comune e la Corte costituzionale
-
P20045 - Misure di ablazione patrimoniale e tutela del terzo: sequestri, confische e misure di prevenzione
-
P20046 - La consulenza tecnica d’ufficio. Laboratorio per un confronto tra giudici e consulenti
-
P20047 - Successioni e divisione ereditaria, questioni controverse e prospettive evolutive.
-
P20048 - Il linguaggio della contabilità e del bilancio
-
P20049 - Il nuovo regime della cooperazione internazionale in materia penale
-
P20050 - Il diritto spagnolo (corso in lingua spagnola)
-
P20051 - I problemi attuali della giurisdizione di sorveglianza
-
P20052 - Il finanziamento delle società di capitali: le prassi applicative e le problematiche giurisprudenziali
-
P20053 - La psicologia del giudicare
-
P20054 - Il sistema bancario, finanziario e la tutela del risparmio nella prospettiva del magistrato penale
-
P20055 - Tecnologie informatiche e telematiche e mezzi di ricerca della prova. I limiti posti dalla tutela della libertà, della privacy e dei diritti individuali
-
P20056 - Diritto dei trasporti e dimensione marittima dalla tradizione alle nuove tecnologie: navigazione, portualità, logistica
-
P20057 - Il fenomeno della criminalità organizzata fra storia, economia e sociologia (corso intitolato a Giovanni Falcone)
-
P20058 - L’abuso del processo: inquadramento teorico ed implicazioni pratiche nel giudizio civile e nel giudizio penale
-
P20059 - Il sistema delle impugnazioni nel processo civile alla luce delle riforme legislative e delle novità giurisprudenziali
-
P20060 - Soggetti vulnerabili e obblighi di protezione: l’intervento giudiziale e il diritto della persona all’autodeterminazione
-
P20061 - E-commerce: la responsabilità contrattuale, tutela del consumatore, recesso, responsabilità dei provider
-
P20062 - Pratica del processo minorile civile e penale
-
P20063 - Corso da definire a cura del nuovo Comitato direttivo
-
P20064 - Amministrazione della giustizia e indipendenza dei magistrati dall’esperienza storica alla complessità contemporanea
-
P20065 - Il principio del libero convincimento del giudice: la valutazione delle prove e la motivazione della sentenza
-
P20066 - Ruolo della giurisprudenza e principio di legalità: ragionamento sillogistico, casistico e per principi
-
P20067 - I mezzi di prova nell’era della tecnologia
-
P20068 - Dibattito pubblico ed elaborazione giuridica sulle cause di giustificazione
-
P20069 - La libertà di espressione ed i discorsi d’odio
-
P20070 - Responsabilità da reato degli enti: profili sostanziali e processuali
-
P20071 - I diritti fondamentali nei sistemi della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e della Convenzione europea dei diritti dell’uomo (corso in lingua inglese)
-
P20072 - Indagini e giudizio nei reati di criminalità organizzata (corso intitolato a Paolo Borsellino)
-
P20073 - Ordinamento giudiziario e indipendenza della magistratura
-
P20074 - La disciplina riformata dei delitti contro la pubblica amministrazione: aspetti sostanziali e processuali
-
P20075 - Gli infortuni sui luoghi di lavoro: le responsabilità civili e penali del datore di lavoro
-
P20076 - Corso da definire a cura del nuovo Comitato direttivo
-
P20077 - La libertà di espressione (corso in lingua inglese)
-
P20078 - Il trauma dell’abbandono nel minore adottato e la difficile ricerca della identità perduta
-
P20079 - Laboratorio di formazione civilistica per magistrati alla prima valutazione di professionalità
-
P20080 - Laboratorio di formazione penalistica per magistrati alla prima valutazione di professionalità
-
P20081 - Riflessi penalistici del codice della crisi d’impresa
-
P20082 - I nuovi servizi di pagamento e le criptovalute. Potenzialità, doveri informativi e rischi connessi alle nuove monete virtuali
-
P20083 - L’etica professionale e la responsabilità del magistrato
-
P20084 - La prova scientifica
-
P20085 - Corso civile replicato in base al numero delle richieste di partecipazione
-
P20086 - La tutela della riservatezza nella società della comunicazione ed il trattamento dei dati personali
-
P20087 - Corso da definire a cura del nuovo Comitato direttivo
-
P20088 - La nuova disciplina della legittima difesa
-
P20089 - Il codice della crisi d’impresa e le misure di allerta
-
P20090 - Il regime delle spese processuali
-
P20091 - Fair trial (corso in lingua inglese)
-
P20092 - Corso penale replicato in base al numero delle richieste di partecipazione
-
P20093 - Appalto, subappalto, modificazioni soggettive ed oggettive successive all’aggiudicazione e fase di esecuzione degli appalti pubblici
-
P20094 - Corso per i dirigenti di prima nomina degli uffici giudiziari
-
P20095 - Il giudizio civile davanti al giudice di pace
-
P20096 - Il giudizio penale davanti al giudice di pace
-
P20097 - I reati di violenza contro le donne ed i minori ad un anno dall’entrata in vigore della legge n. 69 del 2019
-
P20098 - Corso da definire a cura del nuovo Comitato direttivo
-
P20099 - Le obbligazioni del lavoratore dall’assunzione alla risoluzione del rapporto
-
P20100 - Corso di riconversione alle funzioni penali
-
P20101 - Il procedimento disciplinare: dall’esercizio dell’azione alla pronuncia delle Sezioni Unite
-
P20102 - Corso da definire a cura del nuovo Comitato direttivo
-
P20103 - Corso di riconversione alle funzioni civili
-
T20001 - L’esecuzione della pena sul territorio nazionale ed all’estero: i regimi differenziati derivanti dalla natura dei reati
-
T20002 - Teoria dei beni, situazioni di appartenenza e diritto vivente.
-
T20003 - Tutela individuale e tutela collettiva e art. 47 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea
-
T20004 - Il contratto assicurativo tra atipicità e tipizzazione
-
T20005 - I diritti umani e il diritto del lavoro della crisi
-
T20006 - I reati edilizi ed urbanistici: punti fermi e questioni controverse
-
T20007 - L’impugnazione del lodo arbitrale e la circolazione in Italia di lodi stranieri: profili di diritto interno, internazionale e comparato
-
T20008 - Disciplina penale degli stupefacenti: il punto sui più recenti arresti della giurisprudenza, dalla cannabis light al trattamento sanzionatorio del fatto di lieve entità
-
T20009 - Doveri e responsabilità dell’imprenditore nella gestione dell’impresa in forma collettiva alla luce del riformato art. 2986 del codice civile
-
T20010 - Il soggetto pericoloso: misure personali di sicurezza e di prevenzione, tra tradizione e modernità
-
T20011 - Il punto sugli aspetti patrimoniali del diritto di famiglia
-
T20012 - Diritto e ambiente e diritto all’ambiente (corso intitolato a Rosario Livatino)
-
T20013 - Il diritto del lavoro nell’era digitale
-
T20014 - La nuova disciplina della protezione speciale, cittadinanza e apolidia
-
T20015 - Le locazioni: profili problematici ed attuali
-
T20016 - Emersione, accertamento e repressione della bancarotta. Il ruolo del pubblico ministero, del giudice delegato e del giudice penale