Formazione permanente Torna Indietro
P22012 Obbligazioni solidali e processo



La vasta previsione di figure di solidarietà, in special modo debitoria, quasi in ogni campo della esperienza giuridica pone frequenti problematiche nel modo di introduzione, conduzione e decisione dei processi di cognizione e financo in sede di processi esecutivi.

Il corso affronterà in primo luogo la geografia delle obbligazioni solidali e la loro natura comunemente ritenuta pluralistica pur nella identità della prestazione dedotta in ogni rapporto obbligatorio bilaterale anche con riferimenti di diritto comparato. Donde il carattere cumulativo oggettivo del processo.

Poi verrà inquadrata la fase della formazione del cumulo di cause, per solito applicandosi un regime di facoltatività del litisconsorzio attivo, passivo o misto, salvi i limitati casi di litisconsorzio dovuto spesso a forme particolari di legittimazione ad agire (r.c.a., azioni dirette, forme di solidarietà fra debitori di imposta, etc.). Le norme del codice di rito da analizzare saranno, dunque, l’art.103, ma pure quelle sul cumulo sopraggiunto di cause con pluralità di parti: artt. 103, 105, 106, ma anche artt.40 e 274 c.p.c.

La fase di trattazione ed istruttoria merita non minore attenzione, sia quanto alla cessazione del cumulo in via di separazione delle domande in quanto risultino scindibili e non pongano invece problemi di cause tra loro dipendenti, sia quanto alla comunicazione o meno delle attività di allegazione di fatti, di eccezioni in senso stretto, di iniziativa istruttoria, secondo principi sottesi agli artt.2733 e 2738 c.c. Attenzione particolare esige il caso della transazione e della prosecuzione del processo inter pauciores.

Le stesse premesse guidano dottrina e giurisprudenza nel distinguere, nelle fasi di impugnazione, fra la tendenziale applicazione del regime di autonomia designato dall’art. 332 c.p.c. e i casi particolari in cui la dipendenza di cause può generare la conservazione del cumulo litisconsortile.

I rapporti fra i coobbligati soggetti al giudicato in quanto parti e coloro che non hanno assunto le vesti di litisconsorti e la speciale disciplina dell’art. 1306 c.c., che la norma riferisce alla sentenza e (forse) non necessariamente al giudicato, offriranno largo campo di analisi anche giurisprudenziale. Al pari dei temi della prescrizione e della sua speciale interruzione ex art. 1310 c.c.

Last but not least,  le proiezioni delle condanne esecutive in solido sul o sui processi esecutivi, tema per solito trascurato, anche in relazione a pagamenti o soddisfacimenti anche spontanei parziali.

Caratteristiche del corso:

Area: civile

Organizzazione: Scuola superiore della magistratura; durata: quattro sessioni; metodologia: a fianco di relazioni frontali, concepite in termini di presentazione dialogica dei temi e seguite da dibattito, saranno di norma previsti lavori tra gruppi ristretti di partecipanti con esame di casistica; numero complessivo dei partecipanti: sessanta in presenza e quaranta online; composizione della platea: ottanta magistrati ordinari con funzioni civili e quindici magistrati onorari, cinque avvocati

Eventuali incompatibilità: nessuna

Sede e data del corso: ON LINE - PIATTAFORMA TEAMS, 21 febbraio 2022, (apertura lavori ore 15.00) - 23 febbraio 2022 (chiusura lavori ore 13.00).

Filtra corsi

Applica Filtro