Formazione permanente Torna Indietro
P20099 Le obbligazioni del lavoratore dall’assunzione alla risoluzione del rapporto



Il contratto di lavoro si caratterizza per la presenza di una pluralità di obbligazioni a carico del datore e del lavoratore. In capo al lavoratore, a seguito della stipula del contratto, sorge l'obbligazione principale di eseguire la prestazione lavorativa, sottostando, entro i limiti previsti dalla legge e dai contratti collettivi, al potere direttivo e al potere disciplinare del datore di lavoro. Ma sul lavoratore gravano altri doveri ed obblighi contemplati dal codice civile, come il dovere di diligenza e il dovere di obbedienza (entrambi disciplinati dall'articolo 2104 c.c.) e l'obbligo di fedeltà (di cui all'articolo 2105 c.c.). Inoltre, ai sensi del T.U. in materia di sicurezza sui luoghi del lavoro, il lavoratore è sottoposto al dovere di cooperazione con il datore di lavoro.

Frequente è la stipula di patti di non concorrenza che vincolano il lavoratore verso l’ex datore di lavoro anche nel periodo successivo alla cessazione del rapporto di lavoro.
In relazione alle mansioni svolte, il corso si propone di approfondire le specificità delle obbligazioni del lavoratore, da leggersi in combinato anche con l’esame di condotte extra lavorative che possono aver impatto sul rapporto di fiducia con il datore di lavoro, tanto da legittimare anche l’irrogazione di atti espulsivi.

Alla luce del fertile dibattito giurisprudenziale, saranno oggetto di argomento specifico del corso gli obblighi del lavoratore che si trovi in stato di malattia, congedo, godimento di permessi ex lege n. 104 del 1992.
Sarà esaminata la giurisprudenza in tema di validità del patto di non concorrenza (contenuto, adeguatezza del corrispettivo pattuito).

Infine, approfondimento specifico sarà riservato all’esame dei rapporti di lavoro nella Pubblica Amministrazione e ai doveri che gravano sul lavoratore alla luce della peculiarità di tali rapporti.). 


Caratteristiche del corso: 

Area: civile
 

 

Organizzazione: Scuola superiore della magistratura; durata: quattro sessioni (due giorni e mezzo); metodologia: a fianco di relazioni frontali, concepite in termini di presentazione dialogica dei tempi e seguite da dibattito, saranno previsti lavori tra gruppi ristretti di partecipanti con esame di casistica; numero complessivo dei partecipanti: novanta; composizione della platea: ottanta magistrati ordinari con funzioni civili e del lavoro, cinque avvocati, cinque funzionari del Ministero della giustizia.

Eventuali incompatibilità: nessuna. 

Sede e data del corso: Formazione a distanza - Piattaforma Teams. 25 novembre 2020 (apertura lavori ore 15.00) – 27 novembre 2020 (chiusura lavori ore 13.00).