Formazione permanente Torna Indietro
P21082 I diritti della proprietà intellettuale. Novità legislative e giurisprudenziali in tema di diritto industriale e diritto d’autore



Da qualche anno la Scuola non prevedeva, nell’offerta formativa, un corso volto a fornire un quadro generale delle novità legislative e delle questioni maggiormente dibattute in giurisprudenza in tema di diritti della proprietà intellettuale. Sapendo di non poter affrontare ed esaurire tutti i diversi profili, in una materia così ampia e così sensibile all’evoluzione economica in un sistema dove la tecnologia impone non solo una rivisitazione delle tutele, ma financo un nuovo modo di ripensare alcuni diritti, il corso si propone di esaminare alcuni aspetti.

In materia brevettuale, saranno oggetto di esame le questioni legate alla contraffazione per equivalente, con l’esame degli approdi della giurisprudenza di legittimità, ed alla contraffazione indiretta. Un focus specifico riguarderà il brevetto unitario europeo, destinato non a sostituire ma ad affiancare la tutela brevettuale oggi esistente. Dai Regolamenti UE n. 1257/2012 e n. 1260/2012, rispettivamente sul brevetto ad effetto unitario e sul regime linguistico dello stesso, e dall’accordo internazionale firmato a Bruxelles il 19 febbraio 2013 istitutivo del Tribunale unificato dei brevetti -UPC –, dopo successivi interventi oggi, all’esito di un lungo cammino percorso, la tutela sarà operativo solo dopo l’entrata in vigore dell’Accordo internazionale sul Tribunale Unificato dei Brevetti.

Con riferimento alla materia dei marchi, alla luce del Regolamento 2015/2424 e del successivo Regolamento consolidato 2017/1001, verrà approfondito il tema della frontiera dei nuovi marchi. Un approfondimento sarà dedicato al tema dei marchi di forma, con specifica attenzione alla giurisprudenza comunitaria – in ultimo la pronuncia della Corte di Giustizia 237-19 in tema di tutela degli oggetti decorativi nell’UE-.

Uno spazio sarà riservato alla disciplina dei segreti commerciali, dopo la riforma degli artt. 98 e 99 C.P.I. intervenuta con il D.Lgs. 11.5.2018 n. 63, di recepimento della direttiva UE 2016/943.

Un focus verrà dedicato al delicato tema del risarcimento del danno nella materia industrialistica, con specifico riferimento alla qualificazione giuridica della retroversione degli utili.

Una parte dovrà essere riservata all’importante tema della protezione del diritto d’autore nel mondo delle nuove tecnologie. Dovranno essere oggetto di esame le forme di responsabilità dell’internet service provider, come individuate dalla giurisprudenza, con particolare attenzione a quella comunitaria, e, in un’ottica di sistema, i principi della Direttiva 2019/790 sulla tutela del diritto nel mercato unico digitale.

Un ultimo, interessante approfondimento del corso riguarderà i rapporti tra i diversi ambiti di tutele, sia con riferimento interno ai diritti della proprietà intellettuale, sia in termini di limiti rispetto al diritto della concorrenza.

Riguardo al primo punto, particolare interesse riveste il rapporto tra il sistema di protezione industrialistico e quello autorale: dalla sentenza Flos -C-486/99, in cui la corte di Giustizia ha dichiarato la possibilità del cumulo delle tutele, al caso Cofemel C-683/2017, sarà svolto un approfondimento sul rapporto, nell’industrial design, della destinazione sia artistica che estetica e le conseguenze sul regime delle tutele. Ancora, il tema della forma del prodotto e il possibile cumulo delle tutele come modello e marchio di forma.

Riguardo al secondo interessante profilo, relativo al rapporto tra le privative ed il diritto della concorrenza, verranno esaminati i temi dell’abuso dei diritti di privativa dal parte del titolare nella forma di rifiuto di licenza, con specifico focus su standard essential patents e licenze FRAND, e dell’estensione abusiva della privativa brevettuale.

Il corso costituirà una importante occasione di confronto di esperienza tra i giudici delle sezioni specializzate imprese e permetterà di interrogarsi, infine, sul possibile impatto della pandemia sui diritti oggetto di esame.

 

Caratteristiche del corso:

 

Area: civile

Organizzazione: Scuola Superiore della Magistratura; durata: quattro sessioni (due giorni e mezzo); metodologia: mista (relazioni frontali, dibattito, gruppi di lavoro ed eventuale tavola rotonda); numero complessivo dei partecipanti: novanta; composizione della platea: ottantacinque magistrati ordinari componenti delle sezioni specializzate in materia di impresa e cinque avvocati con specializzazione in materia di diritti della proprietà intellettuale.

Eventuali incompatibilità: nessuna.

Sede e data del corso: Online , Aula virtuale piattaforma Microsoft Teams, 20 ottobre 2021 (apertura lavori ore 15.00) - 22 ottobre 2021 (chiusura lavori ore 13.00).

Filtra corsi

Applica Filtro