
COMPONENTI DEL COMITATO DIRETTIVO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Ines Maria Luisa Marini
Ines Maria Luisa Marini, già Vicepresidente della SSM dal 12 marzo 2024 al 2 aprile 2025, dopo avere conseguito la laurea in giurisprudenza e avere superato gli esami di procuratore legale, è entrata in magistratura nel 1979.
Attività giudiziaria
Da luglio 2017 al febbraio 2021 è stata presidente della Corte d’Appello di Venezia.
Da giugno 2013 sino a giugno 2017 è stata presidente del Tribunale di Cremona, realizzando l’accorpamento del Tribunale di Crema.
Da settembre 2005 a giugno 2013 ha svolto le funzioni di consigliere presso la Corte d’Appello di Milano, dapprima al dibattimento penale, successivamente presso la sezione Minori Famiglia e Persone specializzata nelle cause di diritto di famiglia e minorile (civile e penale), nonchè presso la sezione specializzata nella materia fallimentare, assicurativa e contrattuale con particolare riguardo al contenzioso in materia di appalti pubblici e privati.
Da marzo 2001 sino al 2005 ha svolto la funzione di giudice tutelare presso il Tribunale di Milano, occupandosi in particolare degli istituti di protezione degli incapaci.
In precedenza, ha svolto la funzione di giudice presso il Tribunale di Milano, nella sezione specializzata nel diritto di famiglia che, all’epoca, trattava anche il contenzioso in materia di immigrazione.
Attività di formazione e attività scientifica
Da giugno 2009 sino a giugno 2013 (per due mandati consecutivi) è stata componente della Formazione decentrata del Consiglio Superiore della Magistratura con il compito di curare la formazione e l’aggiornamento professionale dei magistrati ordinari del distretto di Milano per il settore civile.
È stata relatrice in numerosi corsi organizzati dal Consiglio Superiore della Magistratura e dalla Scuola Superiore della Magistratura, sia in sede centrale che decentrata ed in corsi organizzati dagli Ordini professionali e dalle Università .
Tra le relazioni più recenti si ricordano:
- Venezia, Università Cà Foscari, 09-10.06.2023 “Giustizia predittiva : risultati operativi e prospettive”.
- Scuola Superiore Magistratura 22.03.2023, sede centrale, Corso per Dirigenti “Verso un governo integrato delle interdipendenze organizzative interne ed esterne agli uffici giudiziari”.
- Venezia, Università Cà Foscari, 14.11.2022 “Giustizia Predittiva: Risultati operativi e prospettive”, con presentazione del prototipo dell’Intelligenza Artificiale realizzato dalla Corte d’Appello di Venezia con riferimento alle banche dati di merito del distretto.
- Scuola Superiore Magistratura 09-11.06.2021, sede centrale, Corso P21044 “Algoritmi e Giustizia Predittiva”.
- Scuola Superiore Magistratura, sede decentrata di Catania, 30.09.2021 “La persona e l’infosfera”, con riferimento alla applicazione della Intelligenza Artificiale alle banche dati giurisprudenziali ed al prototipo realizzato dalla Corte d’Appello di Venezia.
- Consiglio Nazionale Forense,10.06.2021“Giustizia Predittiva ed equo processo”.
- Venezia, Scuola Grande di San Marco, 26.05.2021 “Il diritto all’oblio dei dati sanitari”.
- Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 13.07.2020 “Come ridurre i tempi della giustizia civile”.
Altri incarichi
- Dal 1996 presidente di sezione della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia- Milano, ora Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia.
- Dal 2008 sino al 2011 presidente di sezione della Commissione Tributaria Centrale.
- Dal 2023 componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione di Venezia.
- Dal 2023 Componente del Collegio Probiviri di AIL (Associazione Italiana Leucemie).
- Dal 2022 Componente del Collegio dei probiviri di AIPASIM (Associazione Italiana Pazienti Mielodisplasie).