Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura

Quaderno n. 35 - La tutela penale dei beni culturali

13/02/2024

P22053

A cura di: Militello, De Robbio, Gatta

Autore:          Vincenzo Militello
Contributo:  Presentazione

Autore:          Micaela Frulli
Contributo:  La tutela dei beni culturali e gli obblighi di criminalizzazione nel contesto internazionale

Autore:          Silvia Cirillo
Contributo:  I beni culturali come fondamentale valore costituzionale e come oggetto di amministrazione attiva

Autore:          Riccardo Ercole Omodei
Contributo:  Esigenze di tutela del patrimonio culturale e tecniche di intervento in Italia

Autore:          Antonella Massaro
Contributo:  Nozioni di patrimonio culturale e conseguenze applicative nella legge di riforma

Autore:          Pierluigi Cipolla
Contributo:  Furto e Ricettazione di beni culturali, prima e dopo la legge 22/2022

Autore:          Arianna Visconti
Contributo:  Il traffico internazionale di beni culturali

Autore:          Federica La Chioma
Contributo:  Problematiche applicative in tema di associazione per delinquere e traffico di opere d’arte

Autore:          Alessandro Quattrocchi
Contributo:  Il ruolo della confisca e degli strumenti ablatori nella tutela penale del patrimonio culturale

Quaderno n. 31 - Rapporti patrimoniali e nuove tecnologie

13/02/2024

A cura di: Calcagno, Ciriello, Maugeri, Finocchiaro

Autore:          Giusella Finocchiaro
Contributo:  Presentazione

Autore:          Marisaria Maugeri
Contributo:  Le tutele di consumatori e utenti di token di pagamento: dal codice del consumo alla MiCAR

Autore:          Mario Libertini
Contributo:  Il giurista e le nuove tecnologie

Autore:          Michele Colajanni
Contributo:  La crittografia, le tecnologie blockchain e le molteplici applicazioni

Autore:          Ugo Bechini
Contributo:  Blockchain, questioni giuridiche

Autore:          Lorenzo Lentini
Contributo:  Conferimenti di criptovalute e società di capitali

Autore:          Guido Romano
Contributo:  Criptovalute e moneta elettronica. I tormenti di dottrina e giurisprudenza

Autore:          Maria Tecla Rodi
Contributo:  Crypto-asset e mercato finanziario: le “STO” tra regolazione finanziaria e diritto privato

Autore:          Giorgio Resta
Contributo:  Le decisioni algoritmiche e le frontiere dell’uguaglianza

Autore:          Riccardo Rovatti
Contributo:  Termini e applicazioni dell’intelligenza artificiale

Autore:          Giusella Finocchiaro
Contributo:  Intelligenza artificiale e responsabilità

Autore:          Pasquale Serrao d’Aquino
Contributo:  Responsabilità civile e IA. La posizione dell’Unione Europea

Autore:          Erica Palmerini
Contributo:  Responsabilità civile e self-driving cars

Autore:          Valentina Di Gregorio
Contributo:  Robotica e AI in campo sanitario: profili di responsabilità civile

Quaderno n. 30 - I reati concernenti gli stupefacenti

22/11/2023

A cura di: De Robbio, Toriello

Autore:          Michele Toriello
Contributo:  Presentazione

Quaderno n. 29 - Le sanzioni amministrative

24/10/2023

P21047

A cura di: Calcagno, Grasso, Lembo

Autore:          Milena Falaschi
Contributo:  Introduzione

Autore:          Carlo Enrico Paliero
Contributo:  Nascita ed evoluzione del sistema sanzionatorio amministrativo in Italia

Autore:          Aldo Carrato
Contributo:  Rapporti tra norme penali e norme amministrative: le acquisizioni di dottrina e di giurisprudenza. Gli orientamenti della cassazione sul concorso tra illeciti penali e illeciti amministrativi

Autore:          Felice Manna
Contributo:  Le regole processuali: inquadramento generale, struttura impugnatoria del giudizio, giurisdizione e principio di specialità

Autore:          Gianni Filippo Reynaud
Contributo:  Rapporti tra norme penali e norme amministrative: le acquisizioni di dottrina e giurisprudenza. Gli orientamenti della Cassazione sul concorso tra illeciti penale e illeciti amministrativi

Autore:          Guido Raimondi
Contributo:  Il ne bis in idem nella prospettiva convenzionale ed europea

Autore:          Luca Masera
Contributo:  Sanzioni amministrative “punitive” e retroattività in mitius: stato dell’arte e problemi aperti

Autore:          Eleonora Reggiani
Contributo:  Questioni controverse in tema di sanzioni amministrative per violazioni in ambito bancario e finanziario

Autore:          Dario Cavallari
Contributo:  Le sanzioni amministrative in tema di inquinamento

Autore:          Luca Ramacci
Contributo:  Le sanzioni amministrative in materia di rifiuti previste dalla Parte Quarta del d.lgs. 152/2006

Quaderno n. 28 -Research report The medium-to long-term evaluation of the initial and continuous training courses organised by the Italian School for the Judiciary

26/07/2023

A cura di: Comitato direttivo, Fabri

Contributo:  Introduction

Contributo:  Executive Summary

Contributo:  Analysis of data from the questionnaire on the ex-post evaluation of initial training by trainee ordinary magistrates

Contributo:  Focus groups organised as part of the ex-post evaluation of continuous learning courses

Contributo:  APPENDIX 1: Comments on the MOT questionnaire (open question S10)

Contributo:  APPENDIX 2: Questionnaire: The evaluation of initial training for magistrates

Quaderno n. 28: Rapporto di ricerca. La valutazione di medio-lungo periodo dei corsi di formazione iniziale e dei corsi di formazione permanente organizzati dalla Scuola superiore della magistratura

20/07/2023

A cura di: Comitato Direttivo, Fabri

Contributo:  Introduzione

Contributo:  Sintesi dei risultati (executive summary)

Contributo:  Analisi dei dati del questionario sulla valutazione ex-post della formazione iniziale da parte dei magistrati ordinari in tirocinio

Contributo:  Focus group organizzati nell’ambito della valutazione ex-post dei corsi di formazione permanente

Contributo:  APPENDICE 1: Commenti al questionario MOT (domanda aperta S10)

Contributo:  APPENDICE 2: Questionario: La valutazione della formazione iniziale

Quaderno n. 27 - Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale

24/05/2023

A cura di: Gatta, Grasso, Maugeri, Positano, Canzio, Rossetti

Autore:          Marco Rossetti
Contributo:  Presentazione

Autore:          Giovanni Canzio
Contributo:  A vent’anni dalla sentenza “Franzese”

Autore:          Rocco Blaiotta
Contributo:  La causalità nel diritto penale

Autore:          Enzo Vincenti
Contributo:  La causalità nella giurisprudenza delle SS.UU. civili

Autore:          Bruno Tassone
Contributo:  Causalità materiale e causalità giuridica

Autore:          Massimo Franzoni
Contributo:  La causalità nella responsabilità civile

Autore:          Lorenzo Locatelli
Contributo:  La sostenibilità del danno da perdita di chance

Autore:          Luigi Mastroroberto
Contributo:  Il rapporto di causalità in medicina legale

Autore:          Carlotta Conti
Contributo:  Il nesso di causalità alla prova del processo penale: il tentativo di smentita come “metodo del dubbio”

Autore:          Laura Mancini
Contributo:  Causalità e processo civile

Quaderno n. 26 - Le fonti del diritto, il ruolo della giurisprudenza e il principio di legalità

02/05/2023

A cura di: Grasso, Maugeri, Salvato, Troncone

Autore:          Fulvio Troncone
Contributo:  Presentazione

Autore:          Paolo Grossi
Contributo:  Sistema moderno delle fonti del diritto ed esperienza giuridica posmoderna in Italia

Autore:          Giuseppe Vettori
Contributo:  Oltre la legalità. Un libro di Paolo Grossi

Autore:          Luigi Salvato
Contributo:  La complessità del sistema delle fonti del diritto: le norme costituzionali e sovranazionali

Autore:          Giancarlo Montedoro
Contributo:  La funzione nomofilattica: orizzonti e illusioni. Un “allegro non troppo”

Autore:          Roberto Bin
Contributo:  Le fonti del diritto, il ruolo della giurisprudenza e il principio di legalità

Autore:          Guido Alpa
Contributo:  Aspetti del principio di solidarietà nel diritto contrattuale

Autore:          Giovanni Verde
Contributo:  L’antinomia tra “soggezione” alla legge e “ricerca” del diritto e le ricadute sullo “status” del giudice

Autore:          Michele Massa
Contributo:  Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Notazioni introduttive

Autore:          Elisabetta Lamarque e Nicola Canzian
Contributo:  Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Esempi e svolgimenti

Autore:          Massimo Luciani
Contributo:  Il ruolo della giurisprudenza: applicazione delle clausole generali e certezza dei rapporti giuridici

Autore:          Enrico Scoditti
Contributo:  Clausole generali e certezza del diritto

Autore:          Francesco Palazzo
Contributo:  Legalità penale vs. creatività giudiziale

Autore:          Ernesto Lupo
Contributo:  Sistema delle fonti, diritto giurisprudenziale e legalità penale

Autore:          Giovanni Salvi
Contributo:  Discrezionalità, responsabilità, legittimazione democratica del pubblico ministero

Autore:          Antonello Cosentino
Contributo:  Sanzioni amministrative e a carattere punitivo

Autore:          Rosario Sapienza
Contributo:  Modalità di risoluzione delle antinomie nel sistema delle fonti:i vincoli derivanti dai trattati internazionali

Autore:          Rosita D’Angiolella
Contributo:  Eterogeneità dei vincoli internazionali e legislatore tributario: composizione delle antinomie attraverso le convenzioni bilaterali internazionali contro la doppia imposizione

Quaderno n. 25 - Le criticità del sistema giustizia: dall’irragionevole durata del processo all’ingiusta detenzione

01/06/2023

A cura di: Grasso, Ciriello, Positano, Picardi, Varrone

Autore:          Gino Scaccia
Contributo:  Fondamento costituzionale e convenzionale degli indennizzi a carico della giustizia

Autore:          Stefano Petitti
Contributo:  La ragionevole durata del processo tra legislazione, Corte di cassazione e Corte costituzionale

Autore:          Guido Federico
Contributo:  La violazione del diritto alla ragionevole durata del processo e la determinazione dell’indennizzo tra legittimità e merito

Autore:          Ulisse Corea
Contributo:  I “rimedi preventivi” alla irragionevole durata del processo dopo la riforma Cartabia

Autore:          Angelo Napolitano
Contributo:  L’irragionevole durata delle procedure fallimentari e dei processi amministrativi e contabili nella giurisprudenza di legittimità

Autore:          Lorenzo Delli Priscoli
Contributo:  La ragionevole durata del processo nelle indagini preliminari

Autore:          Marco Nassi
Contributo:  Le conseguenze organizzative ed economiche degli indennizzi a carico della giustizia

Autore:          Gabriella Cappello
Contributo:  La riparazione per ingiusta detenzione tra ingiustizia formale e sostanziale: le possibili criticità anche alla luce dell’art. 5 CEDU

Autore:          Emanuele Di Salvo
Contributo:  Le criticità del sistema giustizia. Elaborazione di strumenti atti a prevenire l’ingiusta detenzione

Autore:          Maria Luisa Paolicelli
Contributo:  Le condotte preclusive dell’indennizzo per l’ingiusta detenzione: criteri selettivi

Autore:          Antonio Nova
Contributo:  Riparazione per ingiusta detenzione: il riconoscimento e la liquidazione dell’indennizzo

Autore:          Vincenzo Pezzella
Contributo:  La liquidazione dell’indennizzo per ingiusta detenzione: criteri e casistica

Autore:          Ugo Bellini
Contributo:  Individuazione di ipotesi concrete di colpa grave del ricorrente e problematiche

Autore:          Andreina Occhipinti
Contributo:  La redazione del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell’istanza di riparazione per ingiusta detenzione tra misura cautelare e sentenze di merito

Quaderno n. 24 - Contratto, contratti e mercati

28/03/2023

A cura di: Maugeri, Grasso

Autore:          Natalino Irti
Contributo:  L’ultima transizione

Autore:          Marisaria Maugeri
Contributo:  Contratto, contratti e mercati. Presentazione dei lavori

Autore:          Giovanni D'Amico
Contributo:  Il Contratto o I Contratti?

Autore:          Giorgio De Nova
Contributo:  La parte generale sul contratto, le clausole, le disposizioni testamentarie

Autore:          Emanuela Navarretta
Contributo:  Contratto e contratti: la sfida del governo della complessità

Autore:          Vincenzo Roppo
Contributo:  Una parte generale, o due parti generali?

Autore:          Hans-W. Micklitz
Contributo:  Diritto contrattuale sotto assedio regolatore – Rinascita del diritto contrattuale? Standardizzazione, regolamentazione e consenso

Autore:          Pietro Sirena
Contributo:  La parte generale della disciplina contrattuale dopo l’europeizzazione del diritto privato

Autore:          Mario Libertini
Contributo:  Dalla dicotomia fra contratti civili e contratti commerciali alla frammentazione della disciplina del contratto. Nuove riflessioni sui contratti d’impresa

Autore:          Alberto Maria Benedetti
Contributo:  La categoria «contratto» tra unicità e molteplicità

Autore:          Andrea Zoppini
Contributo:  La teoria ‘non euclidea’ del contratto

Autore:          Rossana Giannaccari
Contributo:  I Contratti Dei Consumatori. Verso un’applicazione generale del diritto speciale?

Autore:          Carlo Angelici
Contributo:  Divagazioni su «Il contratto o i contratti?» e i mercati finanziari

Autore:          Massimo Falabella
Contributo:  La Cassazione e i contratti del mercato finanziario, tra disciplina speciale e codice civile

Autore:          Stefano Pagliantini
Contributo:  Mutuo, infedeltà precontrattuale e clausole di c.d. decadenza dal termine

Autore:          Fulvio Gigliotti
Contributo:  “Nuovi marciani” e alienazioni commissorie (tra disciplina di settore e sistema codicistico)

Autore:          Loredana Nazzicone
Contributo:  I contratti del mercato bancario nel diritto generale dei contratti: specialità e primato

Autore:          Pasquale Femia
Contributo:  Contratti senza lingua comune

Autore:          Enzo Vincenti
Contributo:  Contratto e nuove tecnologie: gli “smart contracts”

Autore:          Gregorio Gitti
Contributo:  Settorializzazione delle discipline e dimensione oggettiva dei contratti

Autore:          Giuseppe Amadio
Contributo:  Valutazione causale e applicazione dei principi nei nuovi contesti di contrattazione

Autore:          Francesco Denozza
Contributo:  Disciplina del contratto e “non – moral goods”

Autore:          Francesco Macario
Contributo:  Clausole generali e principi nella dialettica attuale tra parte generale e contesti ‘speciali’ del contratto

Autore:          Claudio Scognamiglio
Contributo:  Le clausole generali ed i principi nell’applicazione della parte generale del contratto

Autore:          Enrico Scoditti
Contributo:  Perché non possiamo rinunciare alla parte sui contratti in generale nel codice civile

Autore:          Giuseppe Vettori
Contributo:  Buona fede, abuso ed inesigibilità del credito

Autore:          Guido Alpa
Contributo:  I contratti speciali nel loro excursus storico. Appunti e considerazioni

Autore:          Pasquale D'Ascola
Contributo:  Il giudice e il futuro del contratto

Autore:          Aurelio Gentili
Contributo:  Occorre una riforma del diritto contrattuale?

Autore:          Giuseppe Grisi
Contributo:  Mala tempora currunt

Autore:          Raffaele Tommasini
Contributo:  Contratto e rimedi tra tradizione ed innovazione

Quaderno n. 23 - Composizione negoziata della crisi di impresa e concordato semplificato

14/02/2023

A cura di: Calcagno, Di Marzio, Farolfi

Autore:          Ilaria Pagni
Contributo:  La ratio dell’intervento compiuto col d.l. 24 agosto 2021, n. 118, conv. in L. 21 ottobre 2021, n. 147, tra composizione negoziata e tutela dei diritti

Autore:          Riccardo Ranalli
Contributo:  Il test pratico di ragionevole perseguibilità del risanamento e l’emersione della crisi. L’insolvenza reversibile

Autore:          Paolo Bastia
Contributo:  Considerazioni aziendalistiche sul d.l. 24 agosto 2021 n. 118 e in particolare sul test pratico on line

Autore:          Bruno Conca
Contributo:  Il ruolo dell’esperto e la gestione dell’impresa

Autore:          Alberto Crivelli
Contributo:  Misure protettive e cautelari: l’art. 6 del d.l. 24-08-2021, n. 118, conv. l. n. 147/2021

Autore:          Laura Baccaglini
Contributo:  Il procedimento di conferma, revoca o modifica delle misure protettive e di concessione delle misure cautelari, nella composizione negoziata della crisi

Autore:          Alessandro Nastri
Contributo:  Le autorizzazioni e l’esito della composizione

Autore:          Pasquale Russolillo
Contributo:  Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi

Autore:          Valentino Lenoci
Contributo:  La modifica dei contratti tra emergenza Covid e buona fede

Autore:          Salvatore Leuzzi
Contributo:  Il concordato semplificato: uno sguardo d’insieme

Autore:          Antonio Rossi
Contributo:  L’apertura del concordato semplificato

Autore:          Mauro Vitiello
Contributo:  Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Autore:          Luciano Panzani
Contributo:  L’adeguamento delle procedure di composizione della crisi e dell’insolvenza alla Direttiva 1023/2019 tra difficoltà tecniche e nuove opportunità

Autore:          Rolandino Guidotti
Contributo:  La composizione negoziata nel quadro dell’attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 – Insolvency

Quaderno n. 22 - Il diritto dell’immigrazione

13/02/2023

A cura di: Grasso, Betti, Sangiovanni

Autore:          Antonio Di Muro
Contributo:  Individuazione dei fatti materiali ed analisi di credibilità nella valutazione delle domande di protezione internazionale. Indicazioni e prospettive dai documenti dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

Autore:          Valeria Montaruli
Contributo:  La tutela dei minori stranieri non accompagnati tra giurisdizione e amministrazione

Autore:          Ornella Fiore, Sara Reggio
Contributo:  L’accertamento dei fatti rilevanti nelle richieste di protezione internazionale avanzate da minori

Autore:          Chiara Favilli
Contributo:  L’attuazione del principio di non respingimento nell’ordinamento italiano

Autore:          Angela Baraldi
Contributo:  Il principio di non respingimento alla luce della riforma introdotta dal d.l. 130 del 2020 e della emergenza pandemica

Autore:          Maria Acierno
Contributo:  La nuova protezione complementare

Autore:          Umberto L.C.G. Scotti
Contributo:  I rapporti fra il procedimento amministrativo e quello giurisdizionale nella protezione internazionale e complementare

Autore:          Nazzarena Zorzella
Contributo:  Alcune criticità emerse nel primo anno di applicazione della nuova protezione speciale

Autore:          Pietro Pustorino
Contributo:  Tutela dell’ambiente, cambiamenti climatici e diritti umani nella recente giurisprudenza internazionale e interna

Autore:          Carlo De Chiara
Contributo:  Protezione sussidiaria ex art. 14, lett. c), d.lgs. n. 251/2007, conflitto a bassa intensità e suo inquadramento nella protezione internazionale ovvero in quella complementare: profili giurisprudenziali

Autore:          Davide Strazzari
Contributo:  Profili problematici nell’applicazione del Regolamento Dublino alla luce del diritto a un rimedio effettivo e dei poteri del giudice

Autore:          Luca Perilli
Contributo:  La tutela giudiziaria effettiva secondo il Regolamento Dublino III. Profili applicativi

Autore:          Umberto L.C.G. Scotti
Contributo:  Questioni aperte in relazione all’applicazione del Regolamento Dublino

Autore:          Guido Savio
Contributo:  Le controversie in materia di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi familiari e il bilanciamento con i motivi di sicurezza

Autore:          Maurizio Veglio
Contributo:  Il Sindacato Giurisdizionale nei giudizi concernenti il trattenimento

Quaderno n. 21 - Scienza e diritto penale

19/01/2023

A cura di: Alma, Valli

Autore:          Carlotta Conti
Contributo:  La validità delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti scientifico-tecnici: quando una prova è veramente “scientifica”

Autore:          Filippo Donati
Contributo:  Su alcune questioni di rilevanza costituzionale poste dalla disciplina delle prove

Autore:          Guglielmo Leo
Contributo:  Le indagini sulle comunicazioni e sugli spostamenti delle persone: prime riflessioni riguardo alla recente giurisprudenza europea su geolocalizzazione e tabulati telefonici

Autore:          Cesare Parodi
Contributo:  La disciplina giuridica delle varie forme di investigazione scientifica. Profili normativi, giurisprudenziali e prassi applicative

Autore:          Valentina Sellaroli
Contributo:  La perquisizione informatica, il trojan e la tutela del domicilio informatico

Autore:          Paola Felicioni
Contributo:  Le indagini genetiche: banche dati del DNA e prelievi coattivi

Autore:          Renato Biondo
Contributo:  La banca dati nazionale del DNA e l’accreditamento dei laboratori

Autore:          Giuseppe Ondei
Contributo:  La perizia e la consulenza scientifica nel diritto penale

Autore:          Marco Bisogni
Contributo:  Intelligenza artificiale e sistema penale: cenni

Autore:          Cristina Cattaneo
Contributo:  Cenni di medicina legale

Autore:          Pasquale Linarello
Contributo:  Le nuove frontiere della genetica forense

Autore:          Alberto Salomone
Contributo:  Le indagini tossicologiche in ambito forense

Autore:          Antonio Barili
Contributo:  Le indagini tecniche di computer forensics

Quaderno n. 20 - Il giudizio civile di cassazione

22/12/2022

A cura di: Ciriello, Grasso, Consolo, Spaziani

Autore:          Paolo Spaziani
Contributo:  Presentazione

Autore:          Pietro Curzio
Contributo:  Il ruolo della Corte di cassazione

Autore:          Bruno Cavallone
Contributo:  L’unificazione della Cassazione civile. Cinque protagonisti

Autore:          Angelo Spirito
Contributo:  Il giudizio civile di cassazione nel suo aspetto funzionale: ius constitutionis e ius litigatoris

Autore:          Antonio Scarpa
Contributo:  Nomofilachia e giurisdizione. La costruzione del diritto vivente. La forza del precedente tra persuasività e vincolatività. La rilevanza esterna e interna del principio di diritto

Autore:          Francesco Antonio Genovese
Contributo:  Dalla nascita (1924-1928) alla lenta “crisi di un centenario”: (ancora) sull’ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione

Autore:          Maria Acierno
Contributo:  Il ruolo del precedente e l’Ufficio del Massimario

Autore:          Mario Morelli
Contributo:  Nomofilachia e Corte costituzionale: complementarietà e interferenze tra la Corte di legittimità e il giudice delle leggi: le sentenze interpretative di rigetto e il diritto vivente quale regola di composizione dei contrasti interpretativi

Autore:          Antonietta Scrima
Contributo:  Brevi note in tema di ricorso straordinario per cassazione

Autore:          Carmelo Sgroi
Contributo:  Le attribuzioni della Procura generale: l’intervento del p.m. nel giudizio civile di legittimità e il ricorso nell’interesse della legge

Autore:          Giovanni Salvi
Contributo:  Le possibili direttive future. Percorsi convenzionali. Progetti organizzativi sezionali. Indirizzi di politica legislativa. L’oscillazione del pendolo tra il modello calamandreiano e la preminenza dello ius litigatoris. Questioni di opportunità e limiti costituzionali

Autore:          Roberto Conti
Contributo:  Nomofilachia integrata e diritto sovranazionale. I “volti” delle Corte di cassazione a confronto

Quaderno 19 - Intercettazioni di comunicazioni e tabulati

28/11/2022

A cura di: Alma, De Robbio, Parodi

Autore:          Cesare Parodi
Contributo:  Presentazione

Autore:          Luigi Giordano
Contributo:  Il captatore informatico: il quadro ermeneutico attuale

Autore:          Edmondo Pio
Contributo:  Intercettazioni e misure cautelari – Criteri di valutazione e di redazione dei provvedimenti

Autore:          Giuseppe Borrelli
Contributo:  Tabulati, log, pedinamenti informatici e localizzazioni: il quadro alla luce del d.l. 132/2021

Autore:          Paolo Di Geronimo
Contributo:  Le ipotesi di inutilizzabilità delle intercettazioni telefoniche

Autore:          Gaetano De Amicis
Contributo:  Il regime della “circolazione” delle intercettazioni dopo la riforma: garanzie o limiti?

Autore:          Roberta Aprati
Contributo:  Il regime della “circolazione” delle intercettazioni dopo la riforma: garanzie o limiti? Tre premesse sulla circolazione probatoria delle intercettazioni

Autore:          Alberto de Sanctis
Contributo:  Profili di illegittimità costituzionale del nuovo regime di circolazione delle intercettazioni (c.d. “pesca a strascico”)

Quaderno n. 18 - Gli assetti organizzativi dell’impresa

08/11/2022

A cura di: Calcagno, Di Marzio, Nazzicone

Autore:          Laura Nazzicone
Contributo:  L’art. 2086 c.c.: uno sguardo d’insieme

Autore:          Renato Rordorf
Contributo:  Gli assetti organizzativi dell’impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2, c.c.

Autore:          Giuliana Scognamiglio
Contributo:  Genesi e fondamento dell’art. 2086, comma 2, c.c.

Autore:          Mario Libertini
Contributo:  Clausole generali, concetti indeterminati e articolo 2086 c.c.

Autore:          Massimo Bianca
Contributo:  Le norme positive ed i concetti in tema di assetti organizzativi dell’impresa prima della riforma dell’art. 2086 c.c.

Autore:          Renato Bernabai
Contributo:  Gli assetti organizzativi adeguati in una prospettiva storica

Autore:          Aurelio Mirone
Contributo:  Assetti organizzativi, riparti di competenze e modelli di amministrazione: appunti alla luce del “decreto correttivo” al Codice della crisi e dell’insolvenza

Autore:          Lorenzo De Angelis
Contributo:  La responsabilità degli amministratori non esecutivi e degli organi di controllo con riguardo agli assetti societari

Autore:          Guido Romano
Contributo:  La responsabilità degli amministratori privi di delega e gli assetti societari

Autore:          Giuseppe Di Salvo
Contributo:  L’art. 2409 c.c. e gli assetti organizzativi dell’impresa

Autore:          Pierpaolo Sanfilippo
Contributo:  La tutela dell’ambiente e gli “assetti adeguati”

Autore:          Ilaria Capelli
Contributo:  Gruppo aziendale e strutture organizzative

Autore:          Luigi Abete
Contributo:  Gli “assetti adeguati” nell’impresa individuale e nelle società personali

Autore:          Paola Bastia
Contributo:  Assetti organizzativi e scienza aziendale: principî di organizzazione, principî contabili, indici di rilevazione

Autore:          Paola Vella
Contributo:  I quadri di ristrutturazione preventiva nella direttiva Ue 2019/1023 e nel diritto nazionale

Quaderno n. 17 - L'etica giudiziaria

03/11/2022

A cura di: Lattanzi, Ciriello, Di Marzio, Grasso, Lembo, Campanelli

Autore:          Giuseppe Campanelli
Contributo:  Presentazione

Autore:          Massimo Luciani
Contributo:  L’etica responsabile del magistrato: la prospettiva costituzionalistica

Autore:          Luigi Ferrajoli
Contributo:  Dieci regole di deontologia giudiziaria, conseguenti alla natura cognitiva della giurisdizione

Autore:          Carmela Salazar
Contributo:  Una possibile ricostruzione, alla luce degli eventi più recenti, della necessaria centralità dell’etica del magistrato

Autore:          Maria Gabriella Luccioli
Contributo:  La regolamentazione attuale nell’ordinamento italiano: il codice etico del 1994 e lo Statuto dell’Associazione Nazionale Magistrati tra aspetti sostanziali e procedimentali

Autore:          Domenico Airoma
Contributo:  Oltre i confini del disciplinare: per una riflessione condivisa sull’etica del magistrato

Autore:          Marco Dall’Olio
Contributo:  L’incerto confine tra etica e disciplinare

Autore:          Giuseppe Ondei
Contributo:  Etica, deontologia, funzioni giudicanti e requirenti: tra efficienza, percezione ed effettività

Autore:          Umberto Giacomelli
Contributo:  Appunti in tema di etica, deontologia e responsabilità disciplinare del magistrato

Autore:          Nicola Piacente
Contributo:  L’immagine di indipendenza e imparzialità del magistrato nei rapporti con la politica e la pubblica amministrazione. Gli obblighi di correttezza del magistrato e doveri del dirigente dell’ufficio

Autore:          Francesco Occhetta
Contributo:  Etica e deontologia, tra norma e coscienza

Autore:          Aniello Nappi
Contributo:  Etica, deontologia e funzioni giudiziarie: tra efficienza, percezione ed effettività

Autore:          Philip Rostant
Contributo:  Judicial Conduct and Ethics for the Judges of England and Wales

Autore:          Guillaume Tusseau
Contributo:  Remarks on the Discipline and Deontology of Magistrates in France

Autore:          Arsen Nikoghosyan
Contributo:  Ethics, deontology and comparative perspective. Comparing voices: France, the United Kingdom and Armenia (with a focus on consultative bodies)

Quaderno n. 16 - Il nuovo diritto di famiglia

15/10/2022

A cura di: Calcagno, Grasso, Di Marzio

Autore:          Giovanni Di Lorenzo
Contributo:  Brevi riflessioni in tema di conoscenza delle proprie origini e relazioni familiari

Autore:          Maria Acierno
Contributo:  Percorsi giurisprudenziali in tema di omogenitorialità femminile

Autore:          Mariagrazia Pisapia
Contributo:  Mantenimento dei figli nella fase di disgregazione dell’unione tra i genitori

Autore:          Bruno Sassani
Contributo:  Azioni, reazioni e resistenze nella vicenda dell’assegno divorzile

Autore:          Franca Mangano
Contributo:  L’assegno divorzile, alla ricerca di un valido equilibrio (anche dopo le Sezioni Unite)

Autore:          Antonio Las Casas
Contributo:  Patti prematrimoniali: note sulla circolazione di un modello

Autore:          Gaetano Edoardo Napoli
Contributo:  Il diritto del minore a crescere nella propria famiglia di origine

Autore:          Francesco Terrusi
Contributo:  La kafalah di diritto coranico: presupposti di validità ai fini di riconoscimento e di tutela del minore

Autore:          Dario Cavallari
Contributo:  Nuove frontiere della scienza e del diritto. Lo status del figlio concepito dopo la morte del genitore

Autore:          Ugo Salanitro
Contributo:  Appunti sui formanti del diritto di famiglia

Autore:          Gabriella Luccioli
Contributo:  Le sfide attuali del diritto di famiglia e dei minori: problemi emergenti, riforme attuate da riformare, riforme ancora da attuare

Quaderno n. 15 - Giustizia digitale

01/10/2022

A cura di: Ciriello

Autore:          Giuseppe Fichera
Contributo:  Gli istituti del processo telematico nella gerarchia delle fonti anche sovranazionali

Autore:          Luigi Giordano
Contributo:  La giurisprudenza sul PPT: le linee di indirizzo della giurisprudenza di legittimità

Autore:          Rossella Masi, Roberto Arcella
Contributo:  Le principali questioni sul processo telematico all’attenzione della giurisprudenza di merito, per l’intervento nomofilattico della Corte di cassazione

Autore:          Marco La Greca
Contributo:  La strada smarrita della disciplina unitaria dei processi telematici

Autore:          Mattia Serpotta
Contributo:  Il portale del processo telematico: il punto di vista della avvocatura

Autore:          Massimo Ferro
Contributo:  Fotografia degli applicativi attuali in uso al PCT tra merito e Cassazione

Autore:          Gabriella Palmieri Sandulli
Contributo:  Digitalizzazione della Giustizia e Ufficio del processo

Autore:          Enzo Vincenti
Contributo:  La rilevanza del principio di non contestazione ai fini dell’improcedibilità ex art. 369 c.p.c. in ambiente digitale

Autore:          Ines Simona Pisano
Contributo:  PCT e PAT a confronto: analogie e differenze nella normativa di riferimento e prospettive di riforma

Autore:          Raffaele Tuccillo
Contributo:  Giustizia digitale tributaria: il punto sul PTT e prospettive di sviluppo

Autore:          Antonella Lariccia
Contributo:  La Stratificazione normativa e la necessità di una razionalizzazione delle scelte tecnologiche e regolamentari: La “nuova” udienza da remoto del processo amministrativo tra oralità, celerità, efficienza ed esigenza di razionalizzazione delle norme tecniche

Autore:          Maurizio Reale
Contributo:  Le disposizioni del cad si applicano agli atti tributari?

Autore:          Giovanni Canzio
Contributo:  Intelligenza artificiale e processo penale

Autore:          Michele Ancona
Contributo:  Verso una giustizia predittiva “mite”

Autore:          Annamaria Epicoco
Contributo:  La esigenza di migliorare la prevedibilità della decisione

Autore:          Roberto Arcella
Contributo:  Intelligenza artificiale e giustizia: un approccio pragmatico agli algoritmi, dal punto di vista di un avvocato

Autore:          Daniela Paliaga, Vincenzo De Lisi
Contributo:  L’algoritmo nel contenzioso giuslavoristico

Autore:          Mario Libertini, Maria Rosaria Maugeri, Enzo Vincenti
Contributo:  Giustizia predittiva e Giurisdizione civile. Primi appunti

Autore:          Mario Libertini, Maria Rosaria Maugeri, Enzo Vincenti
Contributo:  Intelligenza artificiale e giurisdizione ordinaria. Una ricognizione delle esperienze in corso

Autore:          Donatella Casari
Contributo:  La forma digitale dei provvedimenti datoriali

Autore:          Milena D'oriano
Contributo:  Le collaborazioni eterorganizzate e la rivoluzione tecnologica nella prospettiva interna ed europea

Quaderno n. 14 - Il diritto tributario nella prospettiva penale e civile

15/07/2022

A cura di: Ciriello, Consolo, Gatta, Grasso, Manzon, Veneziani

Autore:          Enrico Manzon, Paolo Veneziani
Contributo:  Presentazione

Autore:          Alberto Comelli
Contributo:  Circolazione dei materiali probatori dal processo penale al processo tributario, autonomia decisoria e libero convincimento del giudice

Autore:          Massimo Ceresa - Gastaldo
Contributo:  L’accertamento dei tributi tra disciplina amministrativa, penale e processuale. Circolazione dei materiali istruttori ed autonomia dei giudizi

Autore:          Alberto Marcheselli
Contributo:  L’accertamento dei tributi tra disciplina amministrativa, penale e processuale. Circolazione dei materiali istruttori ed autonomia dei giudizi

Autore:          Angelina-Maria Perrino
Contributo:  Le relazioni pericolose tra le categorie civilistiche e i presupposti impositivi, nella prospettiva del diritto unionale

Autore:          Laura Castaldi
Contributo:  Le specificità del giudicato tributario

Autore:          Alessio Scarcella
Contributo:  I delitti in materia di dichiarazione

Autore:          Francesco Mucciarelli
Contributo:  I reati tributari nel ‘catalogo 231’. Un nuovo (ma imperfetto) strumento di contrasto alla criminalità d’impresa

Autore:          Stefano Cavallini
Contributo:  I delitti in materia di pagamento delle imposte

Cerca tra i quaderni della SSM

Card image cap