
COMPONENTI DEL COMITATO DIRETTIVO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Roberto Giovanni Conti
Nel corso dell’esperienza giurisdizionale iniziata nel Dicembre del 1991 ha svolto funzioni di merito presso il Tribunale di Palermo, sia in ambito civile- componente della prima sezione civile, della sezione agraria, della sezione distrettuale della proprietà industriale, giudice tutelare e della protezione internazionale – che in quello penale -componente del Tribunale del riesame di Palermo, ove ha presieduto uno dei due collegi per oltre un biennio, nonché GIP/GUP presso lo stesso Tribunale-. Dal marzo 2012 è stato assegnato alla Corte di cassazione, ove ha svolto le funzioni di consigliere presso la sezione tributaria e dal marzo 2022 presso la prima sezione civile, componendo stabilmente i collegi delle Sezioni Unite civili per oltre un quadriennio. È stato altresì consigliere titolare presso il Tribunale superiore delle acque pubbliche.
Risultano dal sistema Italgiureweb 355 massime redatte dall’Ufficio del ruolo e del Massimario di provvedimenti stesi, delle quali 60 dedicate a decisioni delle Sezioni unite.
Un significativo apporto è stato offerto alla creazione di rapporti stabili fra la Corte di Cassazione e la Corte europea dei diritti dell’uomo con la firma del Protocollo siglato nel dicembre 2015 dai Presidenti della Corte edu e della Corte di cassazione in Strasburgo, in esito al quale è stato nominato punto di contatto fra le Corti e coordinatore del gruppo di attuazione del protocollo – costituito all’interno della Corte di cassazione con la partecipazione di un consigliere per ogni sezione civile e penale -dal febbraio 2016 al Marzo 2020.
Ha coniugato l’attività giurisdizionale alla costante attività di formazione, non solo partecipando a numerosi incontri di studio organizzati da istituzioni impegnate nella formazione di rilevanza nazionale ed internazionale, ma anche svolgendo il ruolo di formatore nel circuito della magistratura tanto in ambito distrettuale- dapprima presso la Corte di appello di Palermo e fino al marzo 2024 presso la Corte di Cassazione - che in quello nazionale, quale componente del comitato scientifico presso la Nona Commissione del Consiglio superiore della magistratura, prima della istituzione della SSM.
Numerosi scritti, monografici e collettanei, unitamente a note a sentenze, saggi ed interviste, sono stati pubblicati da autorevoli riviste e case editrici in ambito civile e penale.
Tra questi “L’occupazione acquisitiva”. Tutela della proprietà e dei diritti umani-, 2006, Milano; Proprietà e CEDU. Itinerari giurisprudenziali europei, Roma, 2021; Il giudice ed il biodiritto. Un esame "concreto" dei casi difficili e del ruolo del giudice di merito, della Cassazione e delle Corti Europee, Roma, 2015, La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Il ruolo del giudice nazionale, Roma, 2011; “CEDU e cultura giuridica italiana”. Il primo libro virtuale di Giustizia insieme. Ha inoltre curato il volume Il mestiere del giudice, Padova, 2020,con Prefazione di Paolo Grossi, nonché Diritto verità giustizia .Omaggio a Leonardo Sciascia, all’interno della collana giuridica diretta da Pietro Curzio. È componente del comitato scientifico delle Riviste Giustizia insieme, BioLaw Journal - Rivista di BioDiritto e Urbanistica e appalti.