Quaderni della Scuola Superiore della Magistratura
Storia della magistratura e dell’associazionismo
A cura di: L. Calcagno, C. De Robbio, F. Di Marzio, G. Grasso e Francesco Antonio Genovese18/09/2024
Autore: Francesco Antonio Genovese
Contributo: Da funzionario monade a magistrato associato. Le modificazioni del profilo socio-istituzionale della magistratura italiana tra XIX e XX secolo
Autore: Guido Melis
Contributo: Storia della magistratura e storia dell’associazionismo giudiziario: una complementarità necessaria
Autore: Paolo Passaniti
Contributo: Sindacati del pubblico impiego e associazioni dei magistrati: distinguo, legittimità, profili laburistico-costituzionali nel periodo liberale
Autore: Fernando Venturini
Contributo: Nascita, sviluppo e scioglimento dell’Associazione generale fra i magistrati italiani
Autore: Antonella Meniconi
Contributo: Dalla «gelata» del fascismo alla Liberazione: la ricostituzione dell’Anm
Autore: Edmondo Bruti Liberati
Contributo: Il modello costituzionale di ordinamento giudiziario: Csm e associazionismo giudiziario
Autore: Riccardo Ferrante
Contributo: Tra Gardone e via Fani. Ideologie della giurisdizione tra associazionismo dei magistrati e storia politica del Paese
Autore: Carlo Guarnieri
Contributo: Virtù e peccati dell’autogoverno: le correnti nel sistema giudiziario italiano
Autore: Giovanni Mammone
Contributo: Giovanni Mammone intervista Mario Cicala: Storia, vicende e idee di Magistratura Indipendente
Autore: Giovanni Mammone , Giovanni Mammone , Giovanni Mammone
Contributo: Giovanni Mammone intervista Mario Cicala: Storia, vicende e idee di Magistratura Indipendente
Autore: Valeria Fazio
Contributo: Valeria Fazio intervista Vittorio Borraccetti: Storia, vicende e idee di Magistratura Democratica
Autore: Mirella Cervadoro
Contributo: Mirella Cervadoro intervista Wladimiro De Nunzio: Storia, Vicende e idee di UNICOST
Autore: Antonella Magaraggia
Contributo: Antonella Magaraggia intervista Armando Spataro: Storia, vicende e idee del Movimento per la Giustizia
Autore: Francesca Biondi
Contributo: Composizione del CSM, leggi elettorali e correnti associative
Autore: Giacomo Oberto
Contributo: L’associazionismo giudiziario internazionale e il suo ruolo nella difesa dell’indipendenza della magistratura
Autore: Mauro Volpi
Contributo: Il ruolo delle correnti dei magistrati nel sistema costituzionale italiano
Autore: Giovanni Verde
Contributo: La vicenda Palamara e le ripercussioni sulla magistratura: una riflessione “eretica”
Quaderno n. 33 - Contratto, clausole generali e principi
A cura di: Calcagno, Ciriello, Di Marzio, Grasso, Lembo, Maugeri07/05/2024
Autore: Fabrizio Piraino
Contributo: Le clausole generali
Autore: Nicolò Lipari
Contributo: Principi, diritti inviolabili e clausole generali: una tassonomia. I giudizi di valore e le relative forme di controllo. Considerazioni introduttive
Autore: Stanislao De Matteis
Contributo: Le clausole generali al tempo dell’art. 360, comma 1, n. 5, c.p.c. (ultima formulazione)
Autore: Renato Rordorf
Contributo: Autonomia negoziale e “giustizia del contratto” in tempo di pandemia
Autore: Guido Alpa
Contributo: Il controllo giudiziale del contratto. Aspetti e problemi
Autore: Giovanni D’Amico
Contributo: Buona fede e abuso del diritto nell’esecuzione del contratto
Autore: Paolo Spaziani
Contributo: La Verwirkung nella giurisprudenza della Corte di cassazione
Autore: Claudio Scognamiglio
Contributo: L’inerzia nell’esercizio del diritto e l’ammissibilità della Verwirkung
Autore: Marco Rossetti
Contributo: Il giudizio sulla “meritevolezza degli interessi”: orpello o grimaldello?
Autore: Vincenzo Roppo
Contributo: L’ipotesi della nullità del contratto per contrarietà a diritti inviolabili
Autore: Barbara Di Tonto
Contributo: Sopravvenienze contrattuali, locazione e Covid 19
Autore: Giuseppe Vettori
Contributo: La buona fede nella “nuova” legalità plurale
Autore: Enzo Vincenti
Contributo: Autonomia privata e “controverso” principio di proporzionalità
Autore: Giorgio De Nova
Contributo: Clausole a protezione dell’accordo tra le parti: le merger clauses (o entire agreement clauses), le sole remedy clauses, le no waiver clauses
Autore: Federico Roselli
Contributo: Autonomia privata ed eteronomia
Autore: Gregorio Gitti
Contributo: Clausole generali e fonti “indipendenti e autonome” di regolazione dei mercati
Autore: Patrizia Catellani
Contributo: Premessa
Autore: Patrizia Catellani
Contributo: Psicologia del ragionamento giudiziario
Autore: Giuliana Mazzoni
Contributo: Testimonianza e memoria
Autore: Angelo Costanzo
Contributo: L’inserimento di valori extra giuridici nell’interpretazione delle norme, l’ancoraggio psicologico ai precedenti e la logica dei dati normativi
Autore: Marco Rossetti
Contributo: Le suggestioni della causalità
Autore: Giovanni Tuzet
Contributo: Syllogismus Redivivus
Autore: Mauro Bertolotti
Contributo: Bias e strategie di debiasing
Autore: Susanna Arcieri
Contributo: Probabilità, numeri, rischio. Stime probabilistiche e percezione dei rischi da parte dei giudici
Autore: Susanna Arcieri, Susanna Arcieri, Susanna Arcieri
Contributo: Probabilità, numeri, rischio. Stime probabilistiche e percezione dei rischi da parte dei giudici
Autore: Michela Balconi
Contributo: Neuroscienze e giurisprudenza: questioni di metodo
Autore: Marco Piastra
Contributo: Il bias negli algoritmi
Quaderno n. 35 - La tutela penale dei beni culturali
A cura di: Militello, De Robbio, Gatta13/02/2024
P22053
Autore: Vincenzo Militello
Contributo: Presentazione
Autore: Micaela Frulli
Contributo: La tutela dei beni culturali e gli obblighi di criminalizzazione nel contesto internazionale
Autore: Silvia Cirillo
Contributo: I beni culturali come fondamentale valore costituzionale e come oggetto di amministrazione attiva
Autore: Riccardo Ercole Omodei
Contributo: Esigenze di tutela del patrimonio culturale e tecniche di intervento in Italia
Autore: Antonella Massaro
Contributo: Nozioni di patrimonio culturale e conseguenze applicative nella legge di riforma
Autore: Pierluigi Cipolla
Contributo: Furto e Ricettazione di beni culturali, prima e dopo la legge 22/2022
Autore: Arianna Visconti
Contributo: Il traffico internazionale di beni culturali
Autore: Federica La Chioma
Contributo: Problematiche applicative in tema di associazione per delinquere e traffico di opere d’arte
Autore: Alessandro Quattrocchi
Contributo: Il ruolo della confisca e degli strumenti ablatori nella tutela penale del patrimonio culturale
Quaderno n. 31 - Rapporti patrimoniali e nuove tecnologie
A cura di: Calcagno, Ciriello, Maugeri, Finocchiaro13/02/2024
Autore: Giusella Finocchiaro
Contributo: Presentazione
Autore: Marisaria Maugeri
Contributo: Le tutele di consumatori e utenti di token di pagamento: dal codice del consumo alla MiCAR
Autore: Mario Libertini
Contributo: Il giurista e le nuove tecnologie
Autore: Michele Colajanni
Contributo: La crittografia, le tecnologie blockchain e le molteplici applicazioni
Autore: Ugo Bechini
Contributo: Blockchain, questioni giuridiche
Autore: Lorenzo Lentini
Contributo: Conferimenti di criptovalute e società di capitali
Autore: Guido Romano
Contributo: Criptovalute e moneta elettronica. I tormenti di dottrina e giurisprudenza
Autore: Maria Tecla Rodi
Contributo: Crypto-asset e mercato finanziario: le “STO” tra regolazione finanziaria e diritto privato
Autore: Giorgio Resta
Contributo: Le decisioni algoritmiche e le frontiere dell’uguaglianza
Autore: Riccardo Rovatti
Contributo: Termini e applicazioni dell’intelligenza artificiale
Autore: Giusella Finocchiaro
Contributo: Intelligenza artificiale e responsabilità
Autore: Pasquale Serrao d’Aquino
Contributo: Responsabilità civile e IA. La posizione dell’Unione Europea
Autore: Erica Palmerini
Contributo: Responsabilità civile e self-driving cars
Autore: Valentina Di Gregorio
Contributo: Robotica e AI in campo sanitario: profili di responsabilità civile
Autore: Milena Falaschi
Contributo: Introduzione
Autore: Carlo Enrico Paliero
Contributo: Nascita ed evoluzione del sistema sanzionatorio amministrativo in Italia
Autore: Aldo Carrato
Contributo: Rapporti tra norme penali e norme amministrative: le acquisizioni di dottrina e di giurisprudenza. Gli orientamenti della cassazione sul concorso tra illeciti penali e illeciti amministrativi
Autore: Felice Manna
Contributo: Le regole processuali: inquadramento generale, struttura impugnatoria del giudizio, giurisdizione e principio di specialità
Autore: Gianni Filippo Reynaud
Contributo: Rapporti tra norme penali e norme amministrative: le acquisizioni di dottrina e giurisprudenza. Gli orientamenti della Cassazione sul concorso tra illeciti penale e illeciti amministrativi
Autore: Guido Raimondi
Contributo: Il ne bis in idem nella prospettiva convenzionale ed europea
Autore: Luca Masera
Contributo: Sanzioni amministrative “punitive” e retroattività in mitius: stato dell’arte e problemi aperti
Autore: Eleonora Reggiani
Contributo: Questioni controverse in tema di sanzioni amministrative per violazioni in ambito bancario e finanziario
Autore: Dario Cavallari
Contributo: Le sanzioni amministrative in tema di inquinamento
Autore: Luca Ramacci
Contributo: Le sanzioni amministrative in materia di rifiuti previste dalla Parte Quarta del d.lgs. 152/2006
Quaderno n. 28 -Research report The medium-to long-term evaluation of the initial and continuous training courses organised by the Italian School for the Judiciary
A cura di: Comitato direttivo, Fabri26/07/2023
Contributo: Introduction
Contributo: Executive Summary
Contributo: Analysis of data from the questionnaire on the ex-post evaluation of initial training by trainee ordinary magistrates
Contributo: Focus groups organised as part of the ex-post evaluation of continuous learning courses
Contributo: APPENDIX 1: Comments on the MOT questionnaire (open question S10)
Contributo: APPENDIX 2: Questionnaire: The evaluation of initial training for magistrates
Quaderno n. 28: Rapporto di ricerca. La valutazione di medio-lungo periodo dei corsi di formazione iniziale e dei corsi di formazione permanente organizzati dalla Scuola superiore della magistratura
A cura di: Comitato Direttivo, Fabri20/07/2023
Contributo: Introduzione
Contributo: Sintesi dei risultati (executive summary)
Contributo: Analisi dei dati del questionario sulla valutazione ex-post della formazione iniziale da parte dei magistrati ordinari in tirocinio
Contributo: Focus group organizzati nell’ambito della valutazione ex-post dei corsi di formazione permanente
Contributo: APPENDICE 1: Commenti al questionario MOT (domanda aperta S10)
Contributo: APPENDICE 2: Questionario: La valutazione della formazione iniziale
Quaderno n. 27 - Il nesso di causalità nel diritto civile e nel diritto penale
A cura di: Gatta, Grasso, Maugeri, Positano, Canzio, Rossetti24/05/2023
Autore: Marco Rossetti
Contributo: Presentazione
Autore: Giovanni Canzio
Contributo: A vent’anni dalla sentenza “Franzese”
Autore: Rocco Blaiotta
Contributo: La causalità nel diritto penale
Autore: Enzo Vincenti
Contributo: La causalità nella giurisprudenza delle SS.UU. civili
Autore: Bruno Tassone
Contributo: Causalità materiale e causalità giuridica
Autore: Massimo Franzoni
Contributo: La causalità nella responsabilità civile
Autore: Lorenzo Locatelli
Contributo: La sostenibilità del danno da perdita di chance
Autore: Luigi Mastroroberto
Contributo: Il rapporto di causalità in medicina legale
Autore: Carlotta Conti
Contributo: Il nesso di causalità alla prova del processo penale: il tentativo di smentita come “metodo del dubbio”
Autore: Laura Mancini
Contributo: Causalità e processo civile
Quaderno n. 26 - Le fonti del diritto, il ruolo della giurisprudenza e il principio di legalità
A cura di: Grasso, Maugeri, Salvato, Troncone02/05/2023
Autore: Fulvio Troncone
Contributo: Presentazione
Autore: Paolo Grossi
Contributo: Sistema moderno delle fonti del diritto ed esperienza giuridica posmoderna in Italia
Autore: Giuseppe Vettori
Contributo: Oltre la legalità. Un libro di Paolo Grossi
Autore: Luigi Salvato
Contributo: La complessità del sistema delle fonti del diritto: le norme costituzionali e sovranazionali
Autore: Giancarlo Montedoro
Contributo: La funzione nomofilattica: orizzonti e illusioni. Un “allegro non troppo”
Autore: Roberto Bin
Contributo: Le fonti del diritto, il ruolo della giurisprudenza e il principio di legalità
Autore: Guido Alpa
Contributo: Aspetti del principio di solidarietà nel diritto contrattuale
Autore: Giovanni Verde
Contributo: L’antinomia tra “soggezione” alla legge e “ricerca” del diritto e le ricadute sullo “status” del giudice
Autore: Michele Massa
Contributo: Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Notazioni introduttive
Autore: Elisabetta Lamarque e Nicola Canzian
Contributo: Il giudizio di bilanciamento: una giurisprudenza costituzionale orientata al caso? Esempi e svolgimenti
Autore: Massimo Luciani
Contributo: Il ruolo della giurisprudenza: applicazione delle clausole generali e certezza dei rapporti giuridici
Autore: Enrico Scoditti
Contributo: Clausole generali e certezza del diritto
Autore: Francesco Palazzo
Contributo: Legalità penale vs. creatività giudiziale
Autore: Ernesto Lupo
Contributo: Sistema delle fonti, diritto giurisprudenziale e legalità penale
Autore: Giovanni Salvi
Contributo: Discrezionalità, responsabilità, legittimazione democratica del pubblico ministero
Autore: Antonello Cosentino
Contributo: Sanzioni amministrative e a carattere punitivo
Autore: Rosario Sapienza
Contributo: Modalità di risoluzione delle antinomie nel sistema delle fonti:i vincoli derivanti dai trattati internazionali
Autore: Rosita D’Angiolella
Contributo: Eterogeneità dei vincoli internazionali e legislatore tributario: composizione delle antinomie attraverso le convenzioni bilaterali internazionali contro la doppia imposizione
Quaderno n. 25 - Le criticità del sistema giustizia: dall’irragionevole durata del processo all’ingiusta detenzione
A cura di: Grasso, Ciriello, Positano, Picardi, Varrone01/06/2023
Contributo: Fondamento costituzionale e convenzionale degli indennizzi a carico della giustizia
Contributo: La ragionevole durata del processo tra legislazione, Corte di cassazione e Corte costituzionale
Contributo: La violazione del diritto alla ragionevole durata del processo e la determinazione dell’indennizzo tra legittimità e merito
Contributo: I “rimedi preventivi” alla irragionevole durata del processo dopo la riforma Cartabia
Contributo: L’irragionevole durata delle procedure fallimentari e dei processi amministrativi e contabili nella giurisprudenza di legittimità
Contributo: La ragionevole durata del processo nelle indagini preliminari
Contributo: Le conseguenze organizzative ed economiche degli indennizzi a carico della giustizia
Contributo: La riparazione per ingiusta detenzione tra ingiustizia formale e sostanziale: le possibili criticità anche alla luce dell’art. 5 CEDU
Contributo: Le criticità del sistema giustizia. Elaborazione di strumenti atti a prevenire l’ingiusta detenzione
Contributo: Le condotte preclusive dell’indennizzo per l’ingiusta detenzione: criteri selettivi
Contributo: Riparazione per ingiusta detenzione: il riconoscimento e la liquidazione dell’indennizzo
Contributo: La liquidazione dell’indennizzo per ingiusta detenzione: criteri e casistica
Contributo: Individuazione di ipotesi concrete di colpa grave del ricorrente e problematiche
Contributo: La redazione del provvedimento di accoglimento o di rigetto dell’istanza di riparazione per ingiusta detenzione tra misura cautelare e sentenze di merito
Autore: Natalino Irti
Contributo: L’ultima transizione
Autore: Marisaria Maugeri
Contributo: Contratto, contratti e mercati. Presentazione dei lavori
Autore: Giovanni D'Amico
Contributo: Il Contratto o I Contratti?
Autore: Giorgio De Nova
Contributo: La parte generale sul contratto, le clausole, le disposizioni testamentarie
Autore: Emanuela Navarretta
Contributo: Contratto e contratti: la sfida del governo della complessità
Autore: Vincenzo Roppo
Contributo: Una parte generale, o due parti generali?
Autore: Hans-W. Micklitz
Contributo: Diritto contrattuale sotto assedio regolatore – Rinascita del diritto contrattuale? Standardizzazione, regolamentazione e consenso
Autore: Pietro Sirena
Contributo: La parte generale della disciplina contrattuale dopo l’europeizzazione del diritto privato
Autore: Mario Libertini
Contributo: Dalla dicotomia fra contratti civili e contratti commerciali alla frammentazione della disciplina del contratto. Nuove riflessioni sui contratti d’impresa
Autore: Alberto Maria Benedetti
Contributo: La categoria «contratto» tra unicità e molteplicità
Autore: Andrea Zoppini
Contributo: La teoria ‘non euclidea’ del contratto
Autore: Rossana Giannaccari
Contributo: I Contratti Dei Consumatori. Verso un’applicazione generale del diritto speciale?
Autore: Carlo Angelici
Contributo: Divagazioni su «Il contratto o i contratti?» e i mercati finanziari
Autore: Massimo Falabella
Contributo: La Cassazione e i contratti del mercato finanziario, tra disciplina speciale e codice civile
Autore: Stefano Pagliantini
Contributo: Mutuo, infedeltà precontrattuale e clausole di c.d. decadenza dal termine
Autore: Fulvio Gigliotti
Contributo: “Nuovi marciani” e alienazioni commissorie (tra disciplina di settore e sistema codicistico)
Autore: Loredana Nazzicone
Contributo: I contratti del mercato bancario nel diritto generale dei contratti: specialità e primato
Autore: Pasquale Femia
Contributo: Contratti senza lingua comune
Autore: Enzo Vincenti
Contributo: Contratto e nuove tecnologie: gli “smart contracts”
Autore: Gregorio Gitti
Contributo: Settorializzazione delle discipline e dimensione oggettiva dei contratti
Autore: Giuseppe Amadio
Contributo: Valutazione causale e applicazione dei principi nei nuovi contesti di contrattazione
Autore: Francesco Denozza
Contributo: Disciplina del contratto e “non – moral goods”
Autore: Francesco Macario
Contributo: Clausole generali e principi nella dialettica attuale tra parte generale e contesti ‘speciali’ del contratto
Autore: Claudio Scognamiglio
Contributo: Le clausole generali ed i principi nell’applicazione della parte generale del contratto
Autore: Enrico Scoditti
Contributo: Perché non possiamo rinunciare alla parte sui contratti in generale nel codice civile
Autore: Giuseppe Vettori
Contributo: Buona fede, abuso ed inesigibilità del credito
Autore: Guido Alpa
Contributo: I contratti speciali nel loro excursus storico. Appunti e considerazioni
Autore: Pasquale D'Ascola
Contributo: Il giudice e il futuro del contratto
Autore: Aurelio Gentili
Contributo: Occorre una riforma del diritto contrattuale?
Autore: Giuseppe Grisi
Contributo: Mala tempora currunt
Autore: Raffaele Tommasini
Contributo: Contratto e rimedi tra tradizione ed innovazione
Quaderno n. 23 - Composizione negoziata della crisi di impresa e concordato semplificato
A cura di: Calcagno, Di Marzio, Farolfi14/02/2023
Contributo: La ratio dell’intervento compiuto col d.l. 24 agosto 2021, n. 118, conv. in L. 21 ottobre 2021, n. 147, tra composizione negoziata e tutela dei diritti
Contributo: Il test pratico di ragionevole perseguibilità del risanamento e l’emersione della crisi. L’insolvenza reversibile
Contributo: Considerazioni aziendalistiche sul d.l. 24 agosto 2021 n. 118 e in particolare sul test pratico on line
Contributo: Il ruolo dell’esperto e la gestione dell’impresa
Contributo: Misure protettive e cautelari: l’art. 6 del d.l. 24-08-2021, n. 118, conv. l. n. 147/2021
Contributo: Il procedimento di conferma, revoca o modifica delle misure protettive e di concessione delle misure cautelari, nella composizione negoziata della crisi
Contributo: Le autorizzazioni e l’esito della composizione
Contributo: Le misure protettive e cautelari nella composizione negoziata della crisi
Contributo: La modifica dei contratti tra emergenza Covid e buona fede
Contributo: Il concordato semplificato: uno sguardo d’insieme
Contributo: L’apertura del concordato semplificato
Contributo: Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Contributo: L’adeguamento delle procedure di composizione della crisi e dell’insolvenza alla Direttiva 1023/2019 tra difficoltà tecniche e nuove opportunità
Contributo: La composizione negoziata nel quadro dell’attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 – Insolvency
Contributo: Individuazione dei fatti materiali ed analisi di credibilità nella valutazione delle domande di protezione internazionale. Indicazioni e prospettive dai documenti dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati
Contributo: La tutela dei minori stranieri non accompagnati tra giurisdizione e amministrazione
Contributo: L’accertamento dei fatti rilevanti nelle richieste di protezione internazionale avanzate da minori
Contributo: L’attuazione del principio di non respingimento nell’ordinamento italiano
Contributo: Il principio di non respingimento alla luce della riforma introdotta dal d.l. 130 del 2020 e della emergenza pandemica
Contributo: La nuova protezione complementare
Contributo: I rapporti fra il procedimento amministrativo e quello giurisdizionale nella protezione internazionale e complementare
Contributo: Alcune criticità emerse nel primo anno di applicazione della nuova protezione speciale
Contributo: Tutela dell’ambiente, cambiamenti climatici e diritti umani nella recente giurisprudenza internazionale e interna
Contributo: Protezione sussidiaria ex art. 14, lett. c), d.lgs. n. 251/2007, conflitto a bassa intensità e suo inquadramento nella protezione internazionale ovvero in quella complementare: profili giurisprudenziali
Contributo: Profili problematici nell’applicazione del Regolamento Dublino alla luce del diritto a un rimedio effettivo e dei poteri del giudice
Contributo: La tutela giudiziaria effettiva secondo il Regolamento Dublino III. Profili applicativi
Contributo: Questioni aperte in relazione all’applicazione del Regolamento Dublino
Contributo: Le controversie in materia di rilascio/rinnovo dei permessi di soggiorno per motivi familiari e il bilanciamento con i motivi di sicurezza
Contributo: Il Sindacato Giurisdizionale nei giudizi concernenti il trattenimento
Contributo: La validità delle metodologie, delle tecniche e degli strumenti scientifico-tecnici: quando una prova è veramente “scientifica”
Contributo: Su alcune questioni di rilevanza costituzionale poste dalla disciplina delle prove
Contributo: Le indagini sulle comunicazioni e sugli spostamenti delle persone: prime riflessioni riguardo alla recente giurisprudenza europea su geolocalizzazione e tabulati telefonici
Contributo: La disciplina giuridica delle varie forme di investigazione scientifica. Profili normativi, giurisprudenziali e prassi applicative
Contributo: La perquisizione informatica, il trojan e la tutela del domicilio informatico
Contributo: Le indagini genetiche: banche dati del DNA e prelievi coattivi
Contributo: La banca dati nazionale del DNA e l’accreditamento dei laboratori
Contributo: La perizia e la consulenza scientifica nel diritto penale
Contributo: Intelligenza artificiale e sistema penale: cenni
Contributo: Cenni di medicina legale
Contributo: Le nuove frontiere della genetica forense
Contributo: Le indagini tossicologiche in ambito forense
Contributo: Le indagini tecniche di computer forensics
Quaderno n. 20 - Il giudizio civile di cassazione
A cura di: Ciriello, Grasso, Consolo, Spaziani22/12/2022
Autore: Paolo Spaziani
Contributo: Presentazione
Autore: Pietro Curzio
Contributo: Il ruolo della Corte di cassazione
Autore: Bruno Cavallone
Contributo: L’unificazione della Cassazione civile. Cinque protagonisti
Autore: Angelo Spirito
Contributo: Il giudizio civile di cassazione nel suo aspetto funzionale: ius constitutionis e ius litigatoris
Autore: Antonio Scarpa
Contributo: Nomofilachia e giurisdizione. La costruzione del diritto vivente. La forza del precedente tra persuasività e vincolatività. La rilevanza esterna e interna del principio di diritto
Autore: Francesco Antonio Genovese
Contributo: Dalla nascita (1924-1928) alla lenta “crisi di un centenario”: (ancora) sull’ufficio del Massimario e del ruolo della Corte di cassazione
Autore: Maria Acierno
Contributo: Il ruolo del precedente e l’Ufficio del Massimario
Autore: Mario Morelli
Contributo: Nomofilachia e Corte costituzionale: complementarietà e interferenze tra la Corte di legittimità e il giudice delle leggi: le sentenze interpretative di rigetto e il diritto vivente quale regola di composizione dei contrasti interpretativi
Autore: Antonietta Scrima
Contributo: Brevi note in tema di ricorso straordinario per cassazione
Autore: Carmelo Sgroi
Contributo: Le attribuzioni della Procura generale: l’intervento del p.m. nel giudizio civile di legittimità e il ricorso nell’interesse della legge
Autore: Giovanni Salvi
Contributo: Le possibili direttive future. Percorsi convenzionali. Progetti organizzativi sezionali. Indirizzi di politica legislativa. L’oscillazione del pendolo tra il modello calamandreiano e la preminenza dello ius litigatoris. Questioni di opportunità e limiti costituzionali
Autore: Roberto Conti
Contributo: Nomofilachia integrata e diritto sovranazionale. I “volti” delle Corte di cassazione a confronto
Quaderno 19 - Intercettazioni di comunicazioni e tabulati
A cura di: Alma, De Robbio, Parodi28/11/2022
Autore: Cesare Parodi
Contributo: Presentazione
Autore: Luigi Giordano
Contributo: Il captatore informatico: il quadro ermeneutico attuale
Autore: Edmondo Pio
Contributo: Intercettazioni e misure cautelari – Criteri di valutazione e di redazione dei provvedimenti
Autore: Giuseppe Borrelli
Contributo: Tabulati, log, pedinamenti informatici e localizzazioni: il quadro alla luce del d.l. 132/2021
Autore: Paolo Di Geronimo
Contributo: Le ipotesi di inutilizzabilità delle intercettazioni telefoniche
Autore: Gaetano De Amicis
Contributo: Il regime della “circolazione” delle intercettazioni dopo la riforma: garanzie o limiti?
Autore: Roberta Aprati
Contributo: Il regime della “circolazione” delle intercettazioni dopo la riforma: garanzie o limiti? Tre premesse sulla circolazione probatoria delle intercettazioni
Autore: Alberto de Sanctis
Contributo: Profili di illegittimità costituzionale del nuovo regime di circolazione delle intercettazioni (c.d. “pesca a strascico”)
Quaderno n. 18 - Gli assetti organizzativi dell’impresa
A cura di: Calcagno, Di Marzio, Nazzicone08/11/2022
Autore: Laura Nazzicone
Contributo: L’art. 2086 c.c.: uno sguardo d’insieme
Autore: Renato Rordorf
Contributo: Gli assetti organizzativi dell’impresa ed i doveri degli amministratori di società delineati dal novellato art. 2086, comma 2, c.c.
Autore: Giuliana Scognamiglio
Contributo: Genesi e fondamento dell’art. 2086, comma 2, c.c.
Autore: Mario Libertini
Contributo: Clausole generali, concetti indeterminati e articolo 2086 c.c.
Autore: Massimo Bianca
Contributo: Le norme positive ed i concetti in tema di assetti organizzativi dell’impresa prima della riforma dell’art. 2086 c.c.
Autore: Renato Bernabai
Contributo: Gli assetti organizzativi adeguati in una prospettiva storica
Autore: Aurelio Mirone
Contributo: Assetti organizzativi, riparti di competenze e modelli di amministrazione: appunti alla luce del “decreto correttivo” al Codice della crisi e dell’insolvenza
Autore: Lorenzo De Angelis
Contributo: La responsabilità degli amministratori non esecutivi e degli organi di controllo con riguardo agli assetti societari
Autore: Guido Romano
Contributo: La responsabilità degli amministratori privi di delega e gli assetti societari
Autore: Giuseppe Di Salvo
Contributo: L’art. 2409 c.c. e gli assetti organizzativi dell’impresa
Autore: Pierpaolo Sanfilippo
Contributo: La tutela dell’ambiente e gli “assetti adeguati”
Autore: Ilaria Capelli
Contributo: Gruppo aziendale e strutture organizzative
Autore: Luigi Abete
Contributo: Gli “assetti adeguati” nell’impresa individuale e nelle società personali
Autore: Paola Bastia
Contributo: Assetti organizzativi e scienza aziendale: principî di organizzazione, principî contabili, indici di rilevazione
Autore: Paola Vella
Contributo: I quadri di ristrutturazione preventiva nella direttiva Ue 2019/1023 e nel diritto nazionale
Quaderno n. 17 - L'etica giudiziaria
A cura di: Lattanzi, Ciriello, Di Marzio, Grasso, Lembo, Campanelli03/11/2022
Autore: Giuseppe Campanelli
Contributo: Presentazione
Autore: Massimo Luciani
Contributo: L’etica responsabile del magistrato: la prospettiva costituzionalistica
Autore: Luigi Ferrajoli
Contributo: Dieci regole di deontologia giudiziaria, conseguenti alla natura cognitiva della giurisdizione
Autore: Carmela Salazar
Contributo: Una possibile ricostruzione, alla luce degli eventi più recenti, della necessaria centralità dell’etica del magistrato
Autore: Maria Gabriella Luccioli
Contributo: La regolamentazione attuale nell’ordinamento italiano: il codice etico del 1994 e lo Statuto dell’Associazione Nazionale Magistrati tra aspetti sostanziali e procedimentali
Autore: Domenico Airoma
Contributo: Oltre i confini del disciplinare: per una riflessione condivisa sull’etica del magistrato
Autore: Marco Dall’Olio
Contributo: L’incerto confine tra etica e disciplinare
Autore: Giuseppe Ondei
Contributo: Etica, deontologia, funzioni giudicanti e requirenti: tra efficienza, percezione ed effettività
Autore: Umberto Giacomelli
Contributo: Appunti in tema di etica, deontologia e responsabilità disciplinare del magistrato
Autore: Nicola Piacente
Contributo: L’immagine di indipendenza e imparzialità del magistrato nei rapporti con la politica e la pubblica amministrazione. Gli obblighi di correttezza del magistrato e doveri del dirigente dell’ufficio
Autore: Francesco Occhetta
Contributo: Etica e deontologia, tra norma e coscienza
Autore: Aniello Nappi
Contributo: Etica, deontologia e funzioni giudiziarie: tra efficienza, percezione ed effettività
Autore: Philip Rostant
Contributo: Judicial Conduct and Ethics for the Judges of England and Wales
Autore: Guillaume Tusseau
Contributo: Remarks on the Discipline and Deontology of Magistrates in France
Autore: Arsen Nikoghosyan
Contributo: Ethics, deontology and comparative perspective. Comparing voices: France, the United Kingdom and Armenia (with a focus on consultative bodies)