
COMPONENTI DEL COMITATO DIRETTIVO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Roberto Peroni Ranchet
Dopo il diploma di maturità classica, in data 20.3.92 si laureava in giurisprudenza presso l’Università Statale degli studi di Milano – Istituto di Procedura Penale, cattedra del Prof. Mario Pisani – con la votazione di 110/110 e lode. Un capitolo della tesi intitolato “L’applicazione di pena su richiesta delle parti nella giurisprudenza della Corte Costituzionale” veniva pubblicato sulla rivista “Indice Penale”.
Nel 1993 veniva iscritto nel registro dei cultori della materia presso l’Istituto di Procedura Penale dell’Università Statale degli studi di Milano - cattedra del Prof. Mario Pisani - dove collaborava nello svolgimento di seminari e sessioni di esami.
Nell’anno 1992-1993 svolgeva il servizio militare in qualità di carabiniere ausiliario presso la Compagnia Trionfale di Roma.
Nel 1995 vinceva una borsa di studio biennale in diritto amministrativo presso la Camera di Commercio di Milano, dove, fra le altre attività, si occupava della redazione del regolamento di accesso ai documenti amministrativi.
Nel 1996 superava gli esami di procuratore legale dopo avere svolto la pratica in primari studi di diritto penale e amministrativo.
In data 24.2.97 veniva nominato uditore giudiziario e svolgeva il periodo di uditorato presso il Tribunale di Milano.
In data 10.11.98 veniva immesso nelle funzioni di sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catania.
In data 19.2.02 veniva immesso nelle funzioni di giudice civile presso il Tribunale di Busto Arsizio.
In data 12.8.02 veniva immesso nelle funzioni di giudice penale presso il Tribunale di Milano, dove svolgeva la propria attività presso la sezione autonoma misure di prevenzione e presso la sezione direttissime fino al 24.9.12.
In data 2.4.09 veniva nominato dal Presidente del Tribunale di Milano componente del gruppo di lavoro composto da 16 magistrati destinato alla trattazione degli incidenti di esecuzione arretrati ex art. 667 comma 4, c.p.p., contribuendo in tal modo allo smaltimento di parecchie centinaia di procedimenti pendenti.
Con D.M. 1.12.09 veniva nominato componente titolare della IX sottocommissione della Corte di Appello di Milano per gli esami di Avvocato, sessione 2009/2010.
In data 8.1.13 veniva assegnato, su domanda, alla sezione XII^ penale (riesame) del Tribunale di Milano che, per diversi anni, presiedeva nel periodo feriale in occasione del turno settimanale di agosto.
In data 3.7.19 veniva nominato dal Consiglio Superiore della Magistratura formatore decentrato della Scuola Superiore della Magistratura per la struttura territoriale del distretto di Milano, per il biennio 2019-2021.
In data 24.2.21 conseguiva la sesta valutazione di professionalità.
In data 6.10.21 veniva confermato dal Consiglio Superiore della Magistratura formatore decentrato della struttura territoriale del distretto di Milano per il biennio 2021-2023.
In data 21.1.22 veniva trasferito, su domanda, alla Corte di Appello di Milano ed assegnato alla sezione V^ penale.
In data 15.4.22 veniva nominato referente per la Corte di appello di Milano per le attività di coordinamento nella formazione degli addetti all'ufficio per il processo.
È stato formatore di magistrati ordinari in tirocinio, di tirocinanti ex art. 73 d.l. n. 69/13, di addetti all'ufficio per il processo e di specializzandi provenienti dalla Scuola di specializzazione per le professioni legali dell'Università Statale di Milano.
E’ stato relatore in numerosissimi convegni organizzati dal CSM, dalla Scuola Superiore della Magistratura, dalla Formazione Decentrata del distretto di Milano, dall'Università Statale degli studi di Milano, dall'Università Cattolica di Milano, da SDA Bocconi, dall'Università degli studi di Palermo, dall’Università degli studi di Catania, dall'Università della Calabria, dalla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Cattolica di Milano, dall'Ordine degli Avvocati di Milano, dall'Ordine degli Avvocati di Monza, dalla Camera Penale di Milano, da JUMP (job university matching project per studenti delle facoltà di giurisprudenza di Milano: Bocconi, Cattolica e Statale), dalla Libera Associazione Forense (LAF) di Milano, dal Comando Regione Carabinieri di Milano, dall'Istituto Nazionale degli Amministratori Giudiziari, dall’Ordine degli Ingegneri di Catania.
Ha svolto per 16 anni (dal 2003 al 2018) l’incarico di professore a contratto in diritto processuale penale nella Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Statale di Milano.
Dal 2011 al 2023 ha insegnato nel corso di alta formazione per amministratori giudiziari di aziende e beni sequestrati e confiscati, organizzato dall’Università Cattolica di Milano.
In qualità di referente territoriale della Scuola Superiore della Magistratura per il distretto di Milano ha organizzato le attività di formazione dei magistrati ordinari in tirocinio (di cui è stato anche affidatario) e dei tirocinanti ex art. 73 d.l. 69/13 dal 2019 al 2023.
Sempre nell'ambito della struttura territoriale della SSM per il distretto di Milano ha ricoperto il ruolo di delegato per l'informatica ed ha curato altresì la rubrica “novità legislative e giurisprudenziali” in materia penale, regolarmente inviata a tutti i magistrati del distretto.
E’ autore di numerose pubblicazioni con case editrici di rilevo nazionale in materia di diritto penale sostanziale e processuale e di una pubblicazione in tema di diritto amministrativo.