Antisemitismo e odio online: caratteristiche e strumenti di contrasto
(Cod. FPFP22012)
10-11 novembre 2022 - Sala Spazio Europa presso la Rappresentanza Italiana della Commissione Europea

Marco Maria ALMA, Lorenza CALCAGNO, Gian Luigi GATTA
Esperto formatore:Milena SANTERINI
Il corso, organizzato in collaborazione tra la Scuola Superiore della Magistratura, l’Ufficio della Coordinatrice nazionale per la lotta contro l’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio e l’UNAR - Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, intende presentare contenuti ed esperienze relativi alla diffusione del discorso d’odio online, alle sue caratteristiche e alle possibili risposte in ambito giudiziario penale, civile ed a amministrativo. Il corso nasce nell’ambito del progetto UE “REASON – REAct in the Struggle against ONline hate speech”, promosso dall’UNAR in collaborazione con l’Università Cattolica del S. Cuore di Milano (Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali). Nel corso saranno evidenziate le problematiche relative alla corretta definizione dell’hate speech nonché saranno esaminate le problematiche legate agli strumenti di individuazione e di contrasto del fenomeno ed alla applicazione della normativa in materia. Un focus particolare sarà dedicato al tema dell’antisemitismo, sulla base della Strategia nazionale di lotta contro l’antisemitismo della Presidenza del Consiglio con richiami ad alcuni casi emblematici di risposta al fenomeno.
Saluti introduttivi
Giorgio LATTANZI, Presidente della Scuola Superiore della Magistratura
Mattia PERADOTTO, Direttore UNAR
Rappresentante della Presidenza del Consiglio dei Ministri-
Liliana SEGRE, Senatrice
La policy internazionale sull’hate speech e il ruolo delle piattaforme
Roberto Bortone, funzionario UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali
Gli interventi in materia dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
Davide Mula, Coordinatore di Redazione della rivista giuridica telematica dell'Università Europea di Roma “Diritto Mercato Tecnologia”
Odio online e caratteristiche dell’ambiente digitale
Stefano Pasta, ricercatore Università Cattolica di Milano, autore di “Razzismi 2.0. Analisi socio-educativa dell’odio online”
La parola “odio” e l’hate speech: approfondimento sull’aggravante razziale
Alessandra Galluccio, Assistente di Diritto Penale Università degli Studi di Milano
La parola “odio” e l’hate speech: approfondimento sull’aggravante razziale
Luigi Varanelli, giudice del Tribunale di Milano
Le nuove espressioni di antisemitismo
Milena Santerini, ordinaria di Pedagogia, Università Cattolica di Milano, Coordinatrice Nazionale per la lotta contro l’antisemitismo
Gli atti di antisemitismo online.
Stefano Gatti, CDEC – Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
Le manifestazioni di antisemitismo: strumenti di indagine e risposte della giurisprudenza.
Luigi Cuomo, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte di cassazione
Le manifestazioni di antisemitismo: strumenti di indagine e risposte della giurisprudenza.
Tommaso Levi, Avvocato – Associazione Giuristi Ebrei