
COMPONENTI DEL COMITATO DIRETTIVO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA

Loredana Nazzicone
Dopo il diploma di maturità classica e la laurea in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti (media degli esami 30/30, con gli esami aggiuntivi di analisi matematica col voto di 30/30 e storia moderna col voto di 30/30 e lode), ha ottenuto la borsa di studio nel master postuniversitario in diritto amministrativo presso la Luiss.
È stata nominata uditore giudiziario con d.m. 1° agosto 1991.
Ha prestato servizio quale giudice del Tribunale di Roma per sedici anni (1992-2008) presso la sezione addetta alla responsabilità extracontrattuale e poi alla sezione commerciale e dell’economia, dedicata al diritto dei contratti tipici e atipici, diritto societario, diritto bancario e dell’intermediazione finanziaria.
Dal 2008 al 2013 è stata magistrato addetto al Massimario presso la Corte di cassazione, dove ha svolto il ruolo di coordinatore per il settore civile.
Dal 2013 è consigliere della Corte di cassazione presso la Sezione prima civile, che tratta il diritto della famiglia e delle persone, i rapporti con la P.A., il diritto fallimentare, il diritto bancario e finanziario, il diritto societario, il diritto industriale e il diritto d’autore.
È componente delle Sezioni unite civili dal 2019 e del Tribunale superiore delle acque pubbliche come supplente dal 2018 ed effettivo dal 2020.
Centinaia di provvedimenti, pronunciati lungo tutto l’arco delle funzioni giurisdizionali, sono editi sulle principali riviste giuridiche nazionali.
È stata inoltre componente delle Commissione di riforma legislativa del diritto societario (2002-2004), del gruppo dei magistrati referenti per il processo telematico del Tribunale di Roma nonché magistrato segretario del presidente (2005-2007), componente della Commissione di studio per la riforma del processo civile (2022). È stata vice-capo gabinetto del Ministero della giustizia negli anni 2016-2017.
È stata coordinatore e formatore dal 2014 dei tirocinanti presso la Corte di cassazione ed affidataria di decine di uditori giudiziari e componenti dell’Ufficio del processo, che ha coordinato presso l’area commerciale della prima sezione civile della Corte.
Ha partecipato ad esperienze internazionali, quali il Forum dei magistrati delle alte giurisdizioni nazionali presso la Corte di giustizia dell’Unione europea; la cooperazione alla presentazione del progetto EMCA, European Model Company Act; gli incontri con le delegazioni dei magistrati stranieri presso il Tribunale di Roma e la Corte di cassazione nell’ambito di progetti europei.
È relatrice in ottanta incontri di studio. Docente dal 2006 presso Scuole universitarie di specializzazione per le materie del Diritto commerciale e della Interpretazione, motivazione e massimazione delle sentenze. È autrice di monografie e pubblicazioni scientifiche che hanno ricevuto l’apprezzamento della comunità degli studiosi.
Si ricordano, a tale riguardo, le monografie Le società unipersonali (Giuffrè, Milano, 1993), Società per azioni. Amministrazione e controlli (Giuffrè, Milano, 2003), Il controllo giudiziario sulle irregolarità di gestione (Giuffrè, Milano, 2005), Amministrazione e controlli nella s.p.a. (Giuffrè, Milano, 2010), Tecniche di massimazione delle sentenze (Editrice La Sapienza, Roma, 2017), L’assemblea (nel Trattato sulle società di capitali diretto da R. Rordorf, Giuffrè, Milano, 2019), La massimazione delle sentenze (Cedam, Milano, 2021), Gli assetti organizzativi dell’impresa (SSM, Quaderno n. 18, Poligrafico dello Stato, Roma, 2022).
Dirige i codici commentati Codice delle misure cautelari societarie (Utet, 2012) e Codice delle società (Giuffrè, Milano, I ed. 2018; II ed. 2024).
Tra i saggi e studi pubblicati, si segnalano i seguenti:
La “guerra dell’etere”, in Dir. inf. e informatica, 1985, 184.
Fotografie di nudo e diritti della persona, in Dir. inf. e informatica, 1985, 710.
Diritto alla riservatezza di Claretta Petacci, in Dir. inf. e informatica, 1985, 989.
Le impugnazioni di rinunzie e transazioni da parte del lavoratore subordinato, in Il formalismo nelle leggi speciali, a cura di N. Irti, Giuffré, Milano, 1987.
Profili della “banca di fatto” nell’ordinamento giuridico italiano, in Quad. giur. dell’impresa, 1989, 51.
Sui poteri degli amministratori ed emissione di cambiali, in Foro it., 1994, I, 165.
Note minime sul conflitto di interessi per conto di terzi, in Foro it., 1994, I, 890.
Art. 2409 c.c. e società in liquidazione, in Foro it., 1995, I, 2263.
La pubblicità nel Registro delle Imprese. Procedimenti di deposito, iscrizione ed iscrizione previa omologa, in Vicenza Economica, in Rivista della Camera di Commercio di Vicenza, 1995.
La natura dell’ispezione nel procedimento di controllo del tribunale sulle società di capitali. Gli ispettori di parte, in Foro it., 1996, I, 1046.
Dimissioni dell’amministratore e regime di responsabilità, in Soc., 1996, 924.
Efficacia delle delibere prima dell’omologazione e interessi tutelati, in Foro it., 1996, I, 3093.
Sull’assemblea societaria e il conflitto di interessi, in Foro it., 1997, I, 1933.
Sulla soggettività delle società di persone, in Foro it., 1997, I, 2986.
Usufrutto di quota di s.r.l. ed esercizio del diritto di voto, in Società, 1997, 390.
Valore nominale della quota di s.r.l. ed iscrizione nel libro dei soci, in Società, 1998, 665.
I soci delle società di persone, in Diritto delle società a cura di R. Alessi e M. Rescigno, Ipsoa, Milano, 1998, 131 ss.
L’assemblea nelle società di persone, in Diritto delle società a cura di R. Alessi e M. Rescigno, Ipsoa, Milano, 1998, 391 ss.
Denominazione sociale della s.r.l. unipersonale, in Società, 1999, 612.
Principi consolidati sulla riduzione del capitale per perdite, in Foro it., 1999, I, 1028.
Il sindacato giudiziale sul rapporto di cambio nella fusione, in Foro it., 2001, I, 1932.
Codice di autodisciplina delle società quotate: le nuove clausole, in Riv. dir. impresa, 2002, 689.
La denuncia di gravi irregolarità: le novità della riforma, in Profili e problemi dell’amministrazione nella riforma delle società, a cura di G. Scognamiglio, nei Quaderni romani di diritto commerciale diretti da B. Libonati e P. Ferro Luzzi, Giuffré, Milano, 2003, 147.
Prime considerazioni sull’ambito di applicazione dei nuovi riti societari, in Riv. dir. comm., 2004, 123.
Commento agli art. 2445, 2446, 2447 c.c., in Codice commentato delle nuove società, a cura di G. Bonfante, D. Corapi, G. Marziale, R. Rordorf, V. Salafia, Ipsoa, Milano, 2004.
L’amministrazione nella nuova s.r.l. (parte prima), in Foro it., 2004, I, 2854.
L’amministrazione nella nuova s.r.l. (parte seconda), in Foro it., 2005, I, 485.
L’amministrazione nella nuova s.r.l. (parte terza), in Foro it., 2005, I, 816.
Responsabilità degli amministratori verso la società e vantaggi compensativi, in Foro it., 2005, I, 1844.
Codice civile ipertestuale, articoli vari in materia societaria, Utet, Torino, 2005.
Le azioni di responsabilità contro gli amministratori di s.p.a. e di s.r.l.: commento e “formule”, nel Formulario delle società di capitali, Giuffré, Milano, 2006.
L’aumento di capitale a pagamento nella s.r.l., in Foro it., 2008, I, 2012.
Sindaco decaduto ed invalidità, diretta e derivata, di deliberazioni societarie, in Foro it., 2009, I, 2178.
L’art. 64 della legge fallimentare e l’adempimento del terzo, in Riv. dir. societario, 2010, III, 665.
Responsabilità “da omesso controllo” degli amministratori non esecutivi di società azionaria, nonché ivi ampia nota di richiami, in Foro it., 2011, 1695.
Preclusione all’invalidazione ex art. 2438 c.c. e tutela del mercato, in Foro it., 2012, I, 3161.
L’anatocismo e le banche, in Libro dell’anno Treccani 2012.
L’o.p.a., in Libro dell’anno Treccani, 2012.
Profili e problemi della cancellazione delle società, in Libro dell’anno Treccani, 2013.
Sostituzione di deliberazione viziata di aumento del capitale, in Foro it., 2014, 1614.
Il giudizio di cassazione, in Codice di procedura civile commentato, Giuffré, Milano, 2016.
Concetti indeterminati nella disciplina della s.r.l.: i finanziamenti anomali, in Scritti dedicati a Maurizio Converso, Roma, 2016, 341.
I poteri officiosi del giudice nazionale di fronte alla Corte di giustizia, in AA.VV., Il filo delle tutele nel dedalo d’Europa, Esi, Napoli, 2016, 289.
Il gruppo contrattuale: appunti di un’indagine, in Studi dedicati a Diego Corapi, Esi, Napoli, 2016, 1711.
Il mestiere del giudice, in Introduzione alla Corte di cassazione, Cacucci, Bari, 2016, 8.
Registro delle imprese e tutela della riservatezza, in Libro dell’anno Treccani, 2017.
L’etica del giudice e la certezza del diritto. De secreto conflictu curarum mearum, in Giustiziacivile.com, 12 gennaio 2018.
Profili societari del permesso per investitori stranieri ex art. 26-bis del d.lgs. n. 286 del 1998, in Immigrazione.it, giugno 2018.
Le cassazioni con rinvio e l’enunciazione del principio di diritto, in I processi civili in Cassazione, Giuffrè, Milano, 2018.
Codice di procedura civile commentato, Il giudizio di cassazione, Giuffrè-Francis Lefebvre, Milano, 2019.
I doveri presi sul serio, in ildirittovivente.it, 2019.
La forma nell’intermediazione finanziaria, Libro dell’anno Treccani, 2019.
I doveri “presi sul serio”, 2020, in Foro it., 2020, V, 293.
L’acqua iemale e il T.s.a.p., in Riv. dir. priv., 2021, 65.
Ius in fieri in Cassazione, in Orizzonti del diritto commerciale, anni 2020-2022.
L’art. 9 della Costituzione, in La Magistratura, Rivista Anm, 2022.
I contratti del mercato bancario, in Contratto, contratti e mercati, Quaderno n. 14 della S.S.M., Roma, 2022.
La tutela del risparmio nell’art. 47 della Costituzione, in Istituzioni di diritto pubblico, monografia a cura di L. Delli Priscoli, Giuffrè, Milano, 2023.
Codice di procedura civile commentato, articoli su Il giudizio di cassazione, Giuffré, Milano, 2023.
L’art. 47 della Costituzione, in Diritto costituzionale, monografie a cura di L. Delli Priscoli, Giuffrè, Milano, 2023.
Gli enti, nel volume Nell’Ottantesimo del codice civile. Giurisprudenza e dottrina a confronto, atti del convegno tenutosi nell’Aula Magna della Corte di cassazione, ed. Poligrafico dello Stato, Roma, 2023, 171 ss.
Il giudizio disciplinare dei magistrati, commento all’art. 18, commi 4 e 5, d.lgs. 23 febbraio 2006, n. 109, pubblicazione del C.S.M.
Il giudizio disciplinare dei magistrati, Art. 18 d.lgs. n. 109 del 2006, C.S.M., 2023.
La motivazione della sentenza. Stile e tecniche, Milano, Giuffrè, 2024.