COMPONENTI DEL COMITATO DIRETTIVO DAL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA


Gian Andrea Chiesi

Nato a Napoli nel 1977, conseguita la maturità classica con il massimo dei voti, si è laureato con lode con una tesi in istituzioni di diritto privato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Federico II” di Napoli (2000); presso il medesimo ateneo ha, inoltre, conseguito, con lode, la specializzazione in Diritto amministrativo e scienza dell’amministrazione (2003), nonché frequentato il Corso di perfezionamento di amministrazione e finanza degli enti locali (2003). Parla e scrive correntemente l’inglese (livello C1 Advanced certificato) e, in maniera elementare, il tedesco.

Magistrato ordinario dal 2002, è Consigliere della Corte di cassazione, assegnato alla Sezione Tributaria (dal 2022). In precedenza, ha svolto le funzioni giudicanti civili presso i Tribunali di Torre Annunziata (2004-2011) e Napoli (2011-2015) ed è stato addetto all’Ufficio del Massimario e del Ruolo della Corte di cassazione, settore civile, con applicazione allo svolgimento delle funzioni giurisdizionali presso le sezioni seconda e tributaria (2015-2022). Già Formatore Decentrato GAIUS presso la struttura territoriale della S.S.M. della Corte di appello di Napoli (2013-2015) è stato, altresì, Formatore Decentrato addetto al settore civile presso la struttura territoriale della S.S.M. della Corte di cassazione (2020-2024).

Ha collaborato, quale cultore della materia, con le cattedre di Diritto di diritto privato comparato e di Diritto civile del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II” ed ha svolto attività didattica presso le S.S.P.L delle Università “S.U.N.”, “Parthenope”, La Sapienza”, “Suor Orsola Benincasa” (2011-2019), nonché nell’ambito del Dottorato in diritto delle persone, delle imprese e dei mercati organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Napoli “Federico II” (2023).

Ha maturato un’ampia esperienza nell’ambito della formazione dei magistrati, tanto permanente, quanto iniziale, sia in sede centrale, che decentrata, avendo partecipato a decine di eventi formativi organizzati dal C.S.M., prima e dalla S.S.M., poi, sulle più varie e diversificate tematiche del diritto civile e processuale civile, sul diritto dell’unione, sull’organizzazione del lavoro quale relatore, esperto formatore, coordinatore di gruppi di lavoro e tutor dei magistrati in tirocinio (ininterrottamente dal 2016 al 2023). È stato, inoltre, magistrato affidatario di M.O.T., specializzandi e stagisti, nonché collaboratore del Consiglio giudiziario per il tirocinio dei M.O.T..

È stato impegnato, altresì, con la formazione degli avvocati, svolgendo relazioni in decine di incontri organizzati dai C.O.A., dalle Camere civili e dalle associazioni locali. Ha collaborato con il Ministero della giustizia, dapprima quale membro del Gruppo di lavoro ristretto, istituto al fine di raccogliere contributi qualificati sulle proposte di Direttiva 2015/0288 (COD), relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni e di Direttiva 2015/0287 (COD), relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale (anno 2016) e, quindi, quale membro del Gruppo di lavoro per l’elaborazione degli schemi di decreto legislativo recanti modifiche normative in materia di procedimento di primo grado (anno 2022). È stato, inoltre, componente della Task force istituita per verificare la possibilità di un’anticipazione, rispetto a quanto previsto dall’art. 35 del d.lgs. n. 149/2022, di talune disposizioni della riforma del processo civile (anno 2023).

Fa parte del comitato di referaggio della Rivista Giuridica dell’Edilizia ed è autore o co-autore di numerose pubblicazioni, saggi ed articoli pubblicati da case editrici di rilievo nazionale ed anche su riviste di fascia “A” A.N.V.U.R., nonché di alcuni capitoli di opere collettanee in tema di diritto civile e processuale civile. Collabora, infine, con alcuni portali tematici, che si occupano dei diritti reali e della materia del condominio e delle locazioni.




Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura 2024-2027


VAI ALLA PAGINA